FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 1899; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Pradelli, VI, Venezia 1901, ad Ind.; Guerriero da Gubbio, Cronaca…, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 1, ad Ind.; M. Bandello, Le novelle, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] chiave prodotta a favore della loro tesi consiste nella concentrazione eccezionalmente alta di iridio in uno strato argilloso presso Gubbio, in Italia, che risale alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa: l'iridio è infatti abbondante ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] da citare inoltre l'Italiano IX 30, del sec. XIV (Commedia con i capp. di Iacopo Alighieri e di Bosone da Gubbio e gli epitafi: " Theologus Dantes ", " Jura Monarchiae " e " Inclita fama "); l'Italiano 31 b, del sec. XV (Commedia col commento del ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ; b) il fondale scenico è costituito da una esedra semicircolare centrale con esedre rettangolari ai lati, come a Gubbio, Verona, Pola, Ferento; c) il fondale scenico è animato da esedre rettangolari e semicircolari che alternativamente spezzano la ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] cui rispose il C. col son. 400); Palatino 218, sec. XV (son. 378 adespoto); Palatino 325, sec. XVI (sonn. 378 e 407); Gubbio, Bibl. comunale, XVIII, F. 34, sec. XVI (contiene il cap. in morte di Beatrice d'Este); Milano, Bibl. Trivulziana, ms. 979 ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] come la pala dei Ss. Cosma e Damiano per i gesuati (finanziata con l’eredità lasciata nel 1446 dal medico Francesco da Gubbio alla Compagnia della Vergine) e quella per S. Abbondio, che si devono datare negli anni Cinquanta e si conservano nella ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] C. e ai fuorusciti, e, nonostante un moto popolare favorevole al lucchese, insignì del vicariato di Pisa Baverio dei Salinguerri di Gubbio. La formale rinuncia del C. a Pisa venne sancita, dopo una visita a Lucca e a Pistoia, dall'investitura che il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] foto-interpretazione alla conoscenza della rete stradale dell'Umbria nell'alto-medioevo, in Atti III Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1965; id., Contributo della fotografia aerea alla ricostruzione della città etrusca e italica preromana, in Atti del ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , figlio minore di Federico da Montefeltro, i cui figli maggiori (e illegittimi), Antonio e Buonconte, erano suoi figliocci, e a Gubbio.
I cordiali rapporti di B. con la famiglia ducale risalivano almeno al 1456, quando egli era stato fatto abbas ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] -1554), in Rév. d'hist. eccl., X (1909), I, pp. 521 55-, 744 ss.; P. Lugano, I cardinali protettori dell'Ordine di Montoliveto, Gubbio 1920, pp. 13 s.; L. von Pastor, Storia dei papi..., V, Roma 1924, ad Indicem; VI, ibid. 1944, ad Indicem; P. Sarpi ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...