JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] nelle interpretazioni di Gobetti e di Gramsci, in Prospettive di storia umbra nel Risorgimento. Atti dell'VIII Convegno di studi umbri, Gubbio-Perugia… 1970, Perugia 1973, pp. 600-604; De Gasperi scrive, a cura di M.R. Catti De Gasperi, Brescia 1974 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , Le città umbre nel tardo antico, in Ricerche sull’Umbria tardoantica e preromanica. Atti del II Convegno di studi umbri (Gubbio, 1964), Perugia 1965, pp. 151-75, passim.
B. Toscano, Cattedrale e città: studio di un esempio, in Topografia urbana e ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] elezione di B., sia per la sua automatica decadenza dalla sede vescovile (trattasi con ogni probabilità di Velletri e non di Gubbio cui si è talora pensato: v. ibid., p. 164 n. 6); in questa lettera Pier Damiani (ibid., p. 171) chiama esplicitamente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] 88, 90, 93, 95; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, ad ind.; Guerriero da Gubbio, Cronica, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXI, 4, p. 71; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] L. Oliger, B. Margherita Colonna († 1280), Roma 1935, pp. 68 ss.; W. Hagemann, Kaiserarkunden und Reichssachen im Archivio storico von Gubbio, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibl., XXIX (1938-39), pp. 160 s., 164; Id., Fabriano im ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] ’età del Risorgimento. Atti dell’VIII convegno si studi umbri ... 31 maggio-4 giugno 1970, a cura del Centro di studi umbri, Gubbio-Perugia 1973, pp. 549-555; C. Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall’infanzia a Senigallia alla Roma della ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] , Osservazioni sulla pittura tardogotica nelle Marche, in Rapporti artistici fra le Marche e l’Umbria, Atti del Convegno…Fabriano-Gubbio… 1974, Perugia 1977, pp. 37-39, 45 (riedito in Id., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] scrittori fin dalle origini della narrativa novecentesca, come dimostra egregiamente il romanzo di L. Pirandello Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1925; originariamente apparso nel 1915 con il titolo Si gira), nel quale l'ambientazione nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] sulla tecnica e sulle nuove arti, e il conseguente ritratto di un’alienazione, quella descritta nei Quaderni di Serafino Gubbio operatore (la cui redazione definitiva è del 1925).
In ultimo, la voce appartata, intrisa di inflessioni toscane di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Turchi; quest'ultimo, in particolare, fu il tramite tra il M. e Coluccio Salutati.
Fonti e Bibl.: Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 4, pp. 25-32, 38 s., 41 s.; Cronache malatestiane ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...