Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] , richiesto, nomina podestà (cioè, in questo caso sotto apparenza legale, l'esecutore delle vendette dei Neri) Cante dei Gabrielli da Gubbio. Il Valois, tranne un breve soggiorno a Roma, si trattiene a Firenze fino ai primi di aprile del 1302: solo ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] ).
Firmata e datata al 1736 è invece l’Immacolata Concezione, che il M. realizzò per la chiesa di S. Benedetto a Gubbio (Tiberia).
Entro quell’anno, sempre su incarico di Giovanni V, completò l’Assunzione della Vergine per l’altare principale della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] città, concludendo anzi col Comune fiorentino un accordo in base al quale s'impegnava a non far risiedere i banditi ad Arezzo, Gubbio o comunque presso di sé (9 ott. 1380). Il C., che pur espresse a nome di tutti il disappunto dei fuorusciti per ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Vescovi… hora molto negletto" (Lettere… a P. Bembo, IV, n. 5). Fu appunto il Fregoso, incontrato nella sua diocesi di Gubbio durante la visita pasquale del 1536, che spinse il G. a organizzare gli studi coltivando parimenti "et quelli della dottrina ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] 61) degli avi suoi lo spinse a tale smisurato sprezzo degli altri che ne derivò la sua morte (vv. 58-72); Oderisi da Gubbio (v.), il quale si purga della sua vanagloria replicando alla lode di D. che ora più ridon le carte / che pennelleggia Franco ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] stesso Ordine; Cassiano dal Pozzo. Secondo Soria, partecipò anche a «dotte adunanze»; una di esse era quella degli Ansiosi di Gubbio, nata nel 1660 e fondata da Vincenzo Armanni, di cui facevano parte sia letterati con i quali era in contatto da ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] a largo raggio sulle illustrazioni dei libri domenicani; tuttavia Cannon (1980) ha individuato, nei corali di Bologna, Gubbio, Perugia e Firenze, un congruo gruppo di raffigurazioni della Nascita, dell'Apparizione dei ss. Pietro e Paolo, della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] del diffondersi della peste, abbandonò precipitosamente la città (Mc Neal Caplow, p. 114).
A un "maestro Giorgio Schiavo", impegnato a Gubbio in lavori per conto di Federico da Montefeltro, si fa riferimento, nel marzo del 1466, in una lettera di ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] nonché impegnato per la realizzazione di uno stendardo processionale per la Confraternita dei Flagellanti del Santo Sepolcro di Gubbio (New York, Metropolitan Mus. of Art), di cui un frammento è stato riconosciuto a Roma (Camposanto teutonico; Zeri ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] , e donne cremonesi... eminenti, Cremona 1625, pp. 74 s.; G. Benamati, I concorrenti porporati. Oratione recitata in Gubbio ne’... funerali degli Eminentissimi cardinali... fra Agostino Galamino e D. S., Perugia 1639; G.T. Castaldi, De potestate ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...