UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] del contestato conclave romano. Come compenso ottenne da Urbano VI i diritti sul castello di Biscina (nel territorio di Gubbio), prendendone possesso solo nel 1386 o forse mai, come lascia intendere Paolo da Castro. Il problema dello Scisma non ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] la Luna su biga (con falce di luna) e 4 stelle, motivo che ricorre simile già sulla cosiddetta serie del Sole di Gubbio (III sec. a. C.) in cui si possono riconoscere i P. (eccetto Saturno?). Naturalmente è difficile stabilire, ad esempio sul denario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] ogni singolo Monte.
Regole e discussioni
Il primo Monte fu fondato a Perugia nel 1462; seguirono quelli di Foligno, Gubbio, Orvieto, L’Aquila, Città di Castello, Terni, Ascoli Piceno: oltre una ventina solo negli anni Sessanta del Quattrocento, con ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] consolida rapidamente: Genova; Treviso; il Friuli (Cividale, Gemona e Udine); Modena; Perugia e altri centri dell’Umbria come Assisi, Gubbio e Orvieto; Napoli; il Salento (in cui è documentata una ➔ scripta volgare in caratteri greci);
(c) centri in ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] a Reggio, pare che i risultati fossero lusinghieri, dato che, quando nel marzo 1544 il Cervini fu trasferito alla diocesi di Gubbio, il capitolo cattedrale di Reggio chiese ed ottenne la conferma del B. a vicario generale. Ma anche questo ufficio non ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] linguisticamente settentrionali indicate al § 2.1) e nelle aree confinanti delle regioni vicine: l’Umbria nord-occidentale (Perugia, Gubbio, Orvieto), le Marche centrali (Fabriano, Ancona) e l’alto Lazio (Viterbo).
I dialetti della Toscana sono di ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] d'arte per il romanzo Si gira … (poi noto in un nuova edizione con il titolo I quaderni di Serafino Gubbio operatore). Negli anni Venti, lo scrittore e commediografo Lucio D'Ambra scrisse e diresse diversi film, proponendo la peculiarità italiana ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] del Ducato di Spoleto, prima fra tutte Perugia, sostenevano, invece, strenuamente la loro autonomia e nell'ottobre 1286 Gubbio, Assisi e Spoleto conclusero un significativo trattato di alleanza e di mutuo soccorso, imperniato soprattutto sulla comune ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] l’Umbria e la Marca, ma sarebbero occorsi ancora diversi decenni prima che il suo discendente Antonio, insignorendosi di Gubbio (1384), ampliasse il dominio dinastico aprendo la strada alla costruzione di un vero Stato regionale, preludio al Ducato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] sfumato delle proiezioni psicologiche e dei sentimenti individuali, arrivando al massimo, in romanzi come i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, a testimoniare un’inquietudine per la tecnologia della nuova macchina, un po’ come avviene, ma con ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...