GALEOTTI, Gino
Alessandro Lustig
Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] due anni (1897-99) in India, dapprima con A. Lustig, di cui fu allievo e aiuto, per lo studio della peste, e nel 1911 partecipò a Mukden in Manciuria, durante una terribile epidemia di polmonite pestica, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] dal 1354 dal cardinale Egidio Albornoz costrinse anche Giovanni di Cantuccio a venire a patti col legato, al quale consegnò la città di Gubbio a condizione che il G., al pari di suo padre e di altri cittadini, ne rimanesse fuori. Nel 1355 l'Albornoz ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] settantenne, iniziò un nuovo periodo di incertezza e peregrinazioni. Il duca Cesare lo licenziò ed egli decise di far ritorno a Gubbio, dove inviò i suoi beni. Fu tuttavia riassunto in servizio e si stabilì a Modena nel dicembre del 1598, occupandosi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] , tentativo di identificazione, restauro, in AnnPerugia, 22 (1984-85), pp. 207-25.
C.A.T. Malone - S.K.F. Stoddart, The Gubbio Project: the Study of the Formation of an Intermontane Polity, in DialA, 4 (1986), pp. 201-208.
Antichità dell’Umbria a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] da lei lasciate, per l'esiguo numero di dipinti e disegni conosciuti, per le scarse notizie biografiche, per l'avara bibliografia, per le vicende della sua vita, trascorsa in modo originale e doloroso ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] si sa della famiglia di origine ed è solo da un documento della Regia Camera della Sommaria di Napoli del 9 settembre 1516 (De Frede, 1960, p. 132 n. 3) che si ricava il cognome di famiglia, Cacciaguerra, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] ritirò a Cantiano, dove morì di peste pochi mesi dopo, nell'autunno 1383.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B.8, c. 8rv; Comunale, Riformanze, 7, cc. 20v, 46v-47v; 9, c. 16r, passim; Camerlenghi, 1, c. 59r, passim ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] of prints and drawings in the British Museum, I, London 1983, pp. 138 s.; E. Storelli, A. N.: scoperte nelle Marche e a Gubbio, in Interventi di conservazione, 1984-85, n. 4, pp. 12-14; G. Sapori, in Dallo Spagna a Burri. Dipinti dei secoli XV-XX ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] nome infatti è completamente assente dal registro delle Riformanze relativo agli anni 1349-50.
Fonti e Bibl.: Sezione di Archivio di Stato di Gubbio: Riformanze, n. 1, cc. 14r-v, 25v-26r, 38r-39v, 43r, 45v-47r, 49v-50r, 55r-v, 85r-v, 91r-v, 99r, 108v ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] Conference (La guerra e la riunione delle Chiese cristiane, Roma 1918).
Dopo la guerra, nella primavera del 1919 ricostituì a Gubbio il sindacato contadini, che ai primi di maggio proclamò lo stato di agitazione. La vertenza si concluse con un patto ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...