• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [454]
Storia [197]
Arti visive [157]
Religioni [138]
Letteratura [71]
Diritto [39]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto civile [26]

TOFANELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Giovanni Stefano Anna Lisa Genovese Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] . Si susseguirono gli incarichi per la pieve di Vorno in quel di Lucca (1795, Assunzione della Madonna) e per S. Secondo a Gubbio (1796, Martirio di s. Secondo), ma soprattutto realizzò la tela con S. Anna che adora il Bambino (1796) per la cappella ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIUSEPPINA DI SAVOIA – JACQUES-LOUIS DAVID – ANTON RAPHAEL MENGS – GAETANO FILANGIERI – BERNARDINO NOCCHI

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno Paolo Vian Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] von Auw nel 1979. La più antica (datata dalla curatrice agli anni 1324-25) sembra quella indirizzata a Mattiuccio da Gubbio, forse un laico, turbato da una decretale di Giovanni XXII condannante la tesi della povertà evangelica. Nella lettera G. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO d'Orte

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO d'Orte Alessandro Pratesi Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] rafforzata e circostanziata poi il 14 settembre, per mandato pontificio, dai legati Umberto cardinale vescovo di Silva Candida, Pietro vescovo di Gubbio e Ailardo abate e vescovo di S. Paolo fuori le Mura di Roma. Morto Niccolò II, i legami tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELVIS, Blasco Fernández de

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVIS, Blasco Fernández de Daniel Waley Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] deve identificarsi col Belvis. Al B. invece fu concessa, a quel che pare nella primavera del 1362, la carica di vicario di Gubbio e di rettore del ducato di Spoleto: certo è che egli nel giugno di quell'anno tenne un parlamento a Spoleto. Impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Iacopo Francesco Mazzoni Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] insieme un brevissimo inquadramento allegorico; ed è il primo anello di una tradizione cui, nel Trecento, si riannoderanno Bosone da Gubbio, Mino d'Arezzo, Guido da Pisa, Cecco di Meo degli Ugurgieri, Iacopo Gradenigo e Simone Serdini. Pari intento ... Leggi Tutto

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] (ora dispersi). Nel 1541, riceve un pagamento per due lampadari dipinti per il monastero di S. Giuliana; nel 1550, a Gubbio, B. e il socio Marino Samminuzi ricevono un pagamento per una Madonna con il Bambino dipinta per la Confraternita dei laici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Bertolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da Corrado Corradini Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] da Fogliano fu per un anno capitano del Popolo a Perugia e che un Bartolomeo da Fogliano fu capitano del Popolo a Gubbio nel secondo semestre del 1301. Dato che le fonti non indicano i patronimici, è per noi impossibile dire se tali notizie si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNUCCI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Edgardo Tommaso Casini Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] in ottone e bronzo per il salone di prima classe della motonave "Raffaello". Nel 1967 la Biennale del metallo di Gubbio gli dedicò un'antologica che raccolse anche parte della sua importante e complementare attività di orafo. Nel 1972 espose alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GENTILE DA FABRIANO

LAPIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPIS, Gaetano Francesco Leone Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana. Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] i quattro medaglioni con le allegorie delle virtù di s. Nicola. In questi anni si collocano anche due dipinti per la città di Gubbio: la S. Lucia per la chiesa omonima e il S. Francesco di Paola per la Madonna del Prato. Ormai all'apice del successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – GIUSEPPE CALASANZIO – BERNARDINO DA SIENA – SCIPIONE BORGHESE – CAMILLO DE LELLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIS, Gaetano (1)
Mostra Tutti

verde

Enciclopedia Dantesca (1970)

verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su [...] v. vale " fiorente ", " rigoglioso ". In quest'accezione compare come predicativo, nell'elegiaca e gentile meditazione di Oderisi da Gubbio sulla vanità della gloria umana che " presto sfiorisce ", poco " sta in sua vigorosità " (Buti) a meno che non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 89
Vocabolario
gubbia
gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
iguvino agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali