• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [454]
Storia [197]
Arti visive [157]
Religioni [138]
Letteratura [71]
Diritto [39]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto civile [26]

BARTOLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Luigi Grazia Dore Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, pp. 107 s.; D. Luchetti, Il cav. L. B. generale della Repubblica romana del 1849, Gubbio 1941; E. Morelli, Tre profili, Benedetto XIV, P. S. Mancini, P. Roselli, Roma 1955, pp. 119, 122, 127; C. Spellanzon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA – LEGION D'ONORE

BENEDETTO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piacenza Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] , 638, 642, 644 s..658;C. Rosini, Lycei lateranensis illustrium scriptorum... elogia, II, Cesenae 1649, pp. 402, 404 s., 424; N. Widloecher, La congreg. dei canonici regolari lateranensi, Gubbio 1929, pp. 80 s., 83, 90, 109 s., 112, 151, 311, 418 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO d'Assisi, Santo Vittorino FACCHINETTI Mario NICCOLI * Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] a venticinque anni, coperto solo di un cencioso mantello, lascia la sua città (aprile 1207) e s'avvia alla volta di Gubbio. All'ospedale serve per qualche tempo amorosamente ai lebbrosi; ma le parole del Crocifisso non gli dànno tregua, e ritorna a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLE CLARISSE – PIETRO GIOVANNI OLIVI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PIETRO DI BERNARDONE – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, Santo (7)
Mostra Tutti

CONDOTTIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] gloria: il ricordo di Federico da Montefeltro è glorioso per il palazzo e la cattedrale di Urbino, per i palazzi di Gubbio, di Cagli, di Casteldurante; quello di Sigismondo Malatesta per il tempio e il castello di Rimini; e Bartolomeo Colleoni lascia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GENTILE VIRGINIO ORSINI – FILIPPO MARIA VISCONTI

GINORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINORI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] nel 1861, fu nel 1864 eletto senatore. Egli tentò, con ottima riuscita, la riproduzione delle antiche maioliche italiane (Faenza, Gubbio, Urbino, Pesaro, robbiane) ed ebbe il merito di superare la grave crisi che la casa Ginori attraversò per effetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI (1)
Mostra Tutti

ARCANO, disciplina dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (disciplina arcani) si suol designare l'istituto per cui i primitivi cristiani avrebbero fatto ogni sforzo per non svelare agli estranei i riti e le credenze della loro religione. Durante [...] : nessuno però riferisce esservi una legge speciale del silenzio. Nel sec. V, la lettera d'Innocenzo I a Decenzio vescovo di Gubbio (19 marzo 416) accenna a riguardi e reticenze circa l'Eucarestia, parla di "quelle cose che non debbo manifestare", e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – TRANSUSTANZIAZIONE – PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – LINGUA VOLGARE

DELLA ROVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] , X; C. Marcolini, Notizie storiche della provincia di Pesaro e Urbino, 2ª ed., Pesaro 1883; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de' signori della Rovere, II, Bologna 1773; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEONARDO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE (2)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] p. 84). Poco dopo, Luigi Pirandello, nel romanzo Si gira (1915; ristampato nel 1925 con il titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore), sviluppò l'idea di una derealizzazione del corpo dell'attore sullo schermo: a suo giudizio, la macchina da presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] impero. Aspetti e significati nei suoi riflessi giuridici, atti del X Convegno internazionale in onore di Arnaldo Biscardi (Spello-Perugia-Gubbio 7-10 ottobre 1991), Napoli 1995, pp. 55-83. Può essere utile ricordare che già in occasione del Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] Umbria, c’è stata un’intensa attività della regione nel recupero a uso biblioteca di complessi storici (Spoleto, Orvieto, Gubbio, Terni, Città di Castello), ma non si sono formate vere e proprie reti di cooperazione, se non il sistema bibliotecario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 89
Vocabolario
gubbia
gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
iguvino agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali