• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [454]
Storia [197]
Arti visive [157]
Religioni [138]
Letteratura [71]
Diritto [39]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto civile [26]

ROSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Antonio Chiara Valsecchi – Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] traccia di questo legame la notizia, riferita dai più antichi biografi, di un suo ruolo di vicario del conte a Gubbio nel 1384, che pure non trova corrispondenza, neppure cronologica. Lo stesso Guidantonio gli conferì invece certamente, tra il 1415 e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DA SALICETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PREFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI, Pietro Antonio Berardozzi PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Enrico VI (giugno 1186), dopo di che rimase costantemente al seguito del sovrano; il 6 luglio fu di nuovo a Orvieto, il 7-9 agosto a Gubbio e a San Miniato il 28 agosto, il 1° e l’8 settembre, poi il 9 febbraio 1187 era a Foligno e il 24 giugno nel ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA – PREFETTO URBANO

Italia mediana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] dell’Italia mediana con particolare riguardo alla regione umbra (1970). Atti del V convegno di studi umbri (Gubbio, 28 maggio-1° giugno 1967), Gubbio, Centro di studi umbri. La Dama di Guascogna e il re di Cipro. Novella di Giovanni Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ARTICOLO DETERMINATIVO – MERIDIONALE ESTREMA

RICCIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOTTI, Giuseppe Andrea Nicolotti RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri. All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] della propria congregazione presso la S. Sede. Il 3 ottobre 1938 fu insignito della dignità di abate ordinario di Gubbio e, lo stesso anno, fu nominato consultore della Congregazione dei religiosi. Nel 1924 aveva ottenuto la libera docenza in ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – MICHAEL VON FAULHABER – LETTERE DI SAN PAOLO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOTTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria Lauro Rossi Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] , L'Umbria nel Risorg., Bologna 1963, p. 58; F. Bartoccini, La lotta politica in Umbria dopo l'Unità, in Atti dell'VIII Convegno di studi umbri. Gubbio 31 maggio - 4 giugno 1970, Gubbio s. d., pp. 208, 225; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 874 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITTONI, Mario Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTONI, Mario Gaetano ** Nato a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo, studiò musica con C. Bellona, maestro di cappella alla cattedrale di Fabriano (S. Venanzio). Nel 1741 ebbe contemporaneamente [...] è errata) nominato maestro di cappella a vita al posto del Caruso, licenziato per inadempienza e trasferitosi a Gubbio. Dedicatosi completamente sia alla scuola paterna, che, già importante, fu da lui perfezionata, sia alla composizione di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gradenigo, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gradenigo, Giacomo Emilio Pasquini Giacomo di Marco G., detto Belletto (morto nel 1420), colto gentiluomo e abile diplomatico, è figura rilevante nella Venezia trecentesca. Ricoperse cariche in città [...] tradizione religiosa: distinta dal filone dei compendi o ‛ ristretti ' della Commedia (i tre sopra citati, e quelli di Bosone da Gubbio, Guido da Pisa, Mino di Vanni d' Arezzo, Cecco di Meo degli Ugurgeri). Ma la poderosa concordanza dei Vangeli gli ... Leggi Tutto

FONTE AVELLANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE AVELLANA Luigi SERRA Placido LUGANO AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] si conserva tra i manoscritti della biblioteca di Classe di Ravenna, nell'Archivio Vaticano e nell'archivio della città di Gubbio. Alcune pergamene del monastero sono presso il cav. Anselmo Anselmi in Arcevia. Bibl.: F. Kehr, Italia pontificia, IV ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIULIANO DELLA ROVERE – FILIPPO DI SVEVIA – GIOVANNI DA LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE AVELLANA (2)
Mostra Tutti

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] assistito dal vescovo della città, a Pesaro nel marzo del 1618 e lo facesse quindi soggiornare in tale veste a Gubbio una decina di giomi per poi visitare Cagli e Fossombrone. Così le popolazioni si abituavano all'immagine dei futuro duca, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alessandro Daniele Manacorda Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] quegli anni non solo nel Museo di Villa Giulia, ma in numerose altre sedi dell'Italia centrale, in particolare a Tarquinia, Todi, Gubbio e Terni. Il frutto più cospicuo di questi anni di lavoro vide la luce qualche anno più tardi con l'edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SCIENTIFICO – FASCIO LITTORIO – GRECIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 89
Vocabolario
gubbia
gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
iguvino agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali