PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] Cuerden, del 1270 ca. (New York, Pierp. Morgan Lib., M.756, c. 132r; Morgan, 1988), di un graduale del 1290 ca. (Gubbio, Arch. di Stato, Fondo S. Domenico C, c. 104v; Castelfranco, 1928-1929) e i bassorilievi della cappella assiale di Notre-Dame de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] si era impadronito Cesare Borgia, a Venezia fino al 1504. Sempre al seguito della corte urbinate, l'8 maggio 1505 la G. era a Gubbio, da dove scrisse al padre perché le facesse dono di un cavallo; il 23 genn. 1506 a Fossombrone.
Le ulteriori e più ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] . Infatti dagli Atti consigliari del Comune risulta che il 15 apr. 1451 fu chiamato a sostituire i maestri Iacopo da Gubbio e Simeone nel pubblico insegnamento e che nell'aprile del 1493 veniva ancora riconfermato in tale ufficio. Da un rogito di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 739; E. Sannipoli, Per Orlando Merlini (prima parte), in Gubbio arte, VI (1988), 1-3, pp. 4 s.; S. Balzani, Il monastero e il polittico: dati d’archivio e memorie, in Piero della ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] chiesa dei minori il 6 sett. 1318 B. si trovava presente con lettere di procura dei vescovi di Spoleto, di Foligno, di Gubbio, dei podestà e capitani del popolo di molte città umbre e di quasi tutte quelle della valle di Spoleto.
Per il decennio ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] la stima dell'ornamento degli organi che avrebbe eseguito nella chiesa di S. Agostino maestro Iacopo di Luca Maffei da Gubbio. Altra stima gli è poi richiesta, nell'agosto 1562, per una balaustra sistemata da maestro Antonio Masi nell'Udienza dell ...
Leggi Tutto
GUALDO TADINO
U. Ciotti
Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] lati estremi del rilievo Apollo e Minerva.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 823; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica di G. T., Gubbio, 1933; E. Stefani, in Not. Sc., 1918, p. 121; 1922, p. 77; 1955, p. 180; inoltre Bull. Com., LXXIII, 1949-50, p. 76 ...
Leggi Tutto
MARCELLO II papa
Mario Niccoli
Marcello, della nobile famiglia Cervini da Montepulciano (Siena), educato nelle discipline umanistiche, ebbe modo durante uno dei suoi viaggi a Roma, di conquistarsi la [...] Giulio III (9 aprile 1555), il Cervini - che era passato dal vescovato di Nicastro a quello di Reggio (1540) e a quello di Gubbio (1544) - fu eletto papa, ma morì il 10 maggio dopo un mese di pontificato durante il quale aveva mostrato - anche con l ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Filosofo, nato a Montecarotto (Ancona), il 26 gennaio 1889. Studiò all'univ. di Roma (1908-12), ove fu scolaro di B. Varisco; prof. di filosofia teoretica (dal 1936) all'univ. di Cagliari, [...] della molteplicità cosmica.
Sue opere principali: Kant e Rosmini, Citta di Castello 1914; Saggio sulla dialettica della realtà spirituale, Gubbio 1933 (3ª ediz. rimaneggiata, Torino 1950); L'uno e i molti, Torino 1939 (2ª ediz. rimaneggiata, ivi 1944 ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] Siena, Castelnuovo, Poggibonsi - in provincia di Firenze, bacino del Mugello); le più importanti sono nell'Umbria (comuni di Gubbio, Gualdo Cattaneo, Deruta, Todi, Piegaro, ecc.). Degno di nota è pure il giacimento di Valgandino e Leffe in provincia ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...