GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] . Peroni, Modena 1995, pp. 301-312; O. Raggio - A.M. Wilmering, The liberal arts Studiolo from the Ducal Palace at Gubbio, in The Metropolitan Museum of art Bulletin, 1996, Spring (numero monografico); G.M. Radke, in The Dictionary of art, XX, London ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] a cura di G. Murano, Urbino 2003, pp. 99-110, 122, 136, 196-200, 209, 214 e ad ind.; R. Reposati, Della Zecca di Gubbio e delle geste de’ conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. 128- 150; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] in Carcere. Dal 5 novembre 1540 al 19 novembre 1554 amministrò la diocesi di Nicastro e dal 29 maggio 1555 fu vescovo di Gubbio fino al 6 febbraio 1556, ma l’anno seguente rinunziò a questa sede episcopale in favore del fratello Mariano e riprese la ...
Leggi Tutto
Italici
Sergio Parmentola
Le popolazioni indoeuropee dell'Italia preromana
Giunti in Italia poco dopo il 1000 a.C., i popoli italici detti Osco-Umbri per le lingue che parlavano si civilizzarono a contatto [...] , nella valle dell'alto Tevere: un documento di questa lingua sono le Tavole eugubine, lastre di bronzo scoperte a Gubbio nel 1444, che descrivono alcuni riti religiosi dei primi secoli a.C.
Alcuni storici considerano Italici anche i Latino-Siculi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Piero Pieri
Signore, poi duca di Bracciano e marchese dell'Anguillara, morto a Salò nel 1585. Perdette in tenera età il padre Girolamo, e restò sotto la tutela dello zio cardinale [...] , per gelosia, la propria moglie, insidiata da Troilo Orsini. In seguito a Roma s'innamorò della nobildonna Vittoria Accoramboni di Gubbio, moglie di Francesco Peretti, nipote del cardinale di Montalto, poi papa Sisto V. E nella notte del 27 giugno ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 68 ss., 88, 167-170, 176, 179, 192-195, 200, 203 ss., 222, 227, 229, 257, 268, 271-277, 284 s., 288; A. Pellegrini, Gubbio sotto i conti e duchi di Urbino, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XI (1905), pp. 175-179; O. Scalvanti, Per ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] visita a Roma) portando con sé il Calandra che, ancora una volta, il fratello le aveva inviato. Sulla strada per Viterbo, a Gubbio, ricevette la visita del duca di Ferrara. Nell'agosto si ammalò Guidubaldo ed E. fu costretta a rinviare quel viaggio a ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] Camerino... 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, II, Ripatransone 2003, pp. 579-610; M. Minardi, L. S. a Gubbio e un cantiere di Ottaviano Nelli, in Paragone, LVIII (2007), 72, pp. 3-31; C. Caldari, L’oratorio dei beati Becchetti di Fabriano ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] Cinquecento.
Fonti e Bibl.: Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, ms. 1161, G. Broglio, Cronaca universale, cc. 263v-270v; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 4, p. 88; C. Clementini, Raccolto ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] ‘casa Pirota’ di Faenza dà prevalenza agli azzurri e imita gli smalti. Deruta impiega un pregiato lustro d’oro verdognolo. Gubbio ha in G. Andreoli il massimo esponente della tecnica del lustro metallico. Venezia chiama artefici da ogni parte e crea ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...