PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] e piazza Navona, il cui primo nucleo era stato acquistato dal bisnonno quando, nel 1470, si era trasferito a Roma da Gubbio. Fu indirizzato verso gli studi di legge, mentre il fratello maggiore Camillo, a cui era stata imposta la tonsura, godeva dal ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] in cui i musicisti italiani godevano di grande prestigio. Tornato in Italia, nel 1614-15 fu organista a S. Pietro a Gubbio e, nel dicembre del 1615, compose le musiche per le nozze Cantalmaggi-Biscaccianti, date alle stampe nel 1617 ne Il primo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] in onore di A. Graf, Bergamo 1903, p. 801; L. Baglio, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, p. 218; D. U. Pesci, Ivescovidi Gubbio, Perugia 1919, p. 104; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de Jules II (1503-1513), Paris 1928, p. 188;M. C ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] con l’attività omiletica. Gli Atti capitolari della Provincia romana lo attestano lettore e studente in diversi conventi: a Gubbio come lector artis novae nel 1299 (Acta capitulorum provincialium Provinciae Romane (1234-1344), 1941, p. 133), a Siena ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] 79-86; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 876; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello, 1888, pp. 237 s.; Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488), a c. di L ...
Leggi Tutto
Pili, Bettino de'
Eugenio Ragni
Copista (sec. XIV) di area lombarda. Sottoscritti da lui sono pervenuti tre codici della Commedia.
Il più antico, datato 30 agosto 1351 (" Betinus de Pilis, qui hic scripsit [...] Ashburnhamiano App. 7 della biblioteca Laurenziana di Firenze, che contiene l'intera Commedia e i capitoli di Pietro e di Bosone da Gubbio, fu esemplato in due mesi e mezzo circa, dagl'inizi dell'ottobre al 14 dicembre 1368 (cfr. f. 80: " Scripta est ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] , l'umbro possiede un grande testo: le Tabulae Iguvinae, sette tavole di bronzo scritte dall'una e dall'altra faccia (a, b), scoperte a Gubbio (v.) nel 1444. Di esse, secondo l'ordine cronologico del Lepsius, I-IV, V a, V b rr.1-7 sono in alfabeto ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] personaggio-uomo (in "Paragone", 1965, 190, riedito in Il personaggio-uomo, 1970) e l'analisi di I quaderni di Serafino Gubbio operatore (1961-62) di L. Pirandello. Il suo interesse per il cinema si manifestò anche nella scelta di pubblicare, con la ...
Leggi Tutto
Bonaccorsi, Piero
Marcello Aurigemma
, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] note marginali di mano del B. tolte dall'Ottimo; le 219-224, infine, contengono i Capitoli di Iacopo e di Bosone da Gubbio. In altro codice (Laurenziano-Gaddiano, n. 131, pluteo XC sup., in folio, 88 carte) il B. copiò (1440) la sola terza cantica ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo Tadino
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1435, morto nel gennaio del 1507. Figlio di un Pietro di ser Bernardo, fu anche notaio, e notai e pittori furono anche un suo figlio e un [...] che lavorò in Gualdo, ma le fuggevoli somiglianze con il Boccati e Girolamo di Giovanni da Camerino, con Ottaviano Nelli da Gubbio e con i folignati seguaci di Benozzo, le respirò per la vicinanza di quei luoghi, così come si somigliano quei paesaggi ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...