JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] all'apertura sugli umbri, ivi, 1966b, 195, pp. 3-8 (rist. ivi, pp. 158-162); S. Bottari, Per la cultura di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese, in Dante e Bologna nei tempi di Dante, Bologna 1967, pp. 53-59; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] 31 maggio 1199 dal Laterano lo incaricò di giudicare la lite sorta fra Rainerio, abate del monastero di S. Pietro di Gubbio, e Marco, vescovo della stessa città, il quale non riconosceva l'esenzione del cenobio. G. esaminò i privilegi esibiti dalle ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] in disparte e, dopo aver sposato il 5 maggio 1801 Celidora Alfani, si trasferì nel castello di Serra Brunamonte, presso Gubbio. Qui si dedicò ad alcune ricerche erudite sul soggiorno di Dante Alighieri presso un presunto antenato della madre, Bosone ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio di Cesare, nacque a Perugia intorno alla metà del XV secolo. Legato alla famiglia degli Oddi, rivali dei Baglioni nella contesa per il predominio sulla città, sposò il [...] giorni di battaglia nelle strade gli Oddi furono espulsi da Perugia; con essi era l'A., che si rifugiò con la famiglia a Gubbio.
L'8 febbr. 1489 gli fu inviato a Castiglioncero, ove si era trasferito, un messo del Comune con la notifica del confino a ...
Leggi Tutto
D'Ancona, Paolo
Marta Ancona
Storico dell'arte (Pisa 1878 - Milano 1964). Sulla base di ampi studi precedenti sull'iconografia dantesca quali quelli di A. Bassermann, di F.X. Kraus, di P. Schubring [...] si era posto il problema di precisare, sulla base dei versi di Pg XI 79-84, i confini formali di Oderisi da Gubbio.
Bibl. - P. D'A., L'arte di Oderisi da Gubbio, in " Dedalo " II (1921) fasc. II 89-100; D.A., La D.C., a c. di P. D'A. e N. Zingarelli ...
Leggi Tutto
Spagnulo, Giuseppe. – Scultore italiano (n. Grottaglie 1936 - m. 2016). Formatosi nel laboratorio ceramico del padre, ha compiuto gli studi all’Istituto della Ceramica di Faenza (1952-58) e frequentato [...] E se venisse un colpo di vento? (Venezia, Peggy Guggenheim Collection, 2005), Omaggio a Giuseppe Spagnulo (XXIV Biennale di Gubbio, 2006) e la personale allestita nel 2014 alla Galleria dello Scudo di Veron; varie opere di S. sono inoltre presenti ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] o postpliocenico analogo a quelli che coprivano altri bacini intermontani dell'Italia centrale (Val Tiberina, Valle Umbra, bacino di Gubbio, ecc.), e sopravvissuto ad essi. Sembra, invece, che la sua origine sia più recente, e si debba, almeno in ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ) come principale fonte di studio - si possono trarre da altri testi, e in particolare da una tenzone fra i poeti Bosone da Gubbio e Cino Sighibuldi da Pistoia composta senz'altro dopo la morte di Immanuel. Di recente il sonetto di proposta è stato ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] col vero nome Nicolaus De Cippis). Per sette anni, dal 1690 al 1697, fu reggente degli studi di teologia di Bracciano, di Gubbio e di Vicenza finché il 19 maggio 1697 il generale dell'Ordine, A. Pacini, lo nominò maestro di teologia. L'attività di ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...]
Al Fregoso si legò, ancora giovane, il B. e fu suo "familiare" nel periodo in cui il Fregoso resse il vescovato di Gubbio (1533-1541). Fu anche, ma per breve tempo, al servizio del cardinale Bembo, forse quando questi successe al Fregoso nel governo ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...