Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] Con Guido il Vecchio di Montefeltro e i suoi successori divenne il centro di un vasto Stato che si estendeva fino a Cagli, Gubbio, Casteldurante e che nel 1443 fu elevato da papa Eugenio IV a ducato (Ducato di U.). I Montefeltro, che dominarono sulla ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Stefano
Ludovico Gatto
Figlio di Giovanni, nacque a Siena nel 1354. A quattordici anni entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, nel monastero di S. Salvatore di Lecceto, a poche miglia [...] A., procurò alla nuova congregazione il monastero di S. Ambrogio, situato in una località aspra e montuosa, poco distante da Gubbio. Il pontefice Martino V che, come Gregorio XII, approvò e, in certo modo, sollecitò l'attività dell'A., fece concedere ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Pittore, nativo di Orvieto. L'Orlandi e il Lanzi lo dicono morto a 84 anni, nei primi del secolo XVII, mentre il Cristofani, assaí bene informato sulla vita e sull'attività del S., afferma [...] ad Assisi: quivi soprattutto e a Perugia operò instancabilmente fornendo anche a numerose altre città umbre (Spello, Foligno, Todi, Gubbio, Bettona, Bastia, ecc.) una gran copia di pitture.
Dipinse pure quadri con processioni, fiere e scene popolari ...
Leggi Tutto
XANTO, Francesco Avelli
Gaetano Ballardini
È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo.
Firmò [...] il rovescio di un piatto annota averlo eseguito nella bottega urbinate di "Francesco de Silvano". Molti suoi pezzi furono lustrati a Gubbio, da M.° Giorgio, che a sua volta li firma, o nella sua bottega. Se ne conoscono maioliche datate dal 1530 al ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] al patriziato romano nel 1672 da Clemente X, che aveva loro riconosciuto il marchesato di Santa Cristina nella diocesi di Gubbio e la contea di Portula.
Bernardo Giacinto, appartenente a un ramo cadetto della famiglia, visse in condizioni economiche ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Mario
Giovanni Orioli
Primogenito di Claudio, fu detto "monsignor l'abate" perché possedeva in beneficio l'abbazia di Costacciaro. Fu il consigliere della sorella Vittoria nelle nozze segrete [...] maga greca che, secondo una diceria, avrebbe propinato un filtro d'amore all'Orsini. Rilasciato il 1 luglio 1581, si stabilì a Gubbio e poté tornare a Roma solo verso la fine del 1582. Dal cardinale Luigi d'Este ebbe la nomina di gentiluomo di tavola ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] Roma, vincendo il premio nazionale per la scultura; un premio ottiene inoltre nel 1961 alla Biennale del metallo a Gubbio, ove continuerà, nelle successive edizioni, a ricevere apprezzamenti fino all'antologica del 1986. Con la prima personale alla ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Corfù nel 1468 ma italiano per studî. Condotto ancora bambino in Italia e istruito dapprima a Napoli e a Salerno, poi in diritto civile e canonico presso l'università di Bologna, [...] quale avvocato fiscale al tribunale di Pesaro e in questa città restò varî anni universalmente stimato. Più tardi lo troviamo a Gubbio e poi dal 1517 professore di diritto a Venezia. Ma nel 1532 tornò a Pesaro ove fu eletto gonfaloniere e dove ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] fu ordinato sacerdote. La vocazione monastica lo fece entrare nel monastero dei Camaldolesi di Santa Croce di Fonte Avellana (Gubbio) nel 1035. Passò poi due anni nel monastero benedettino di Santa Maria di Pomposa presso Comacchio; infine, dal ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] e Ginevra; dei maschi si ricordano: Lorenzo, che nel 1452 fu ucciso da uno studente mentre ricopriva l’ufficio di podestà di Gubbio; poi Gianfrancesco e Nofri, quest’ultimo nato nel 1411 che seguì il padre in esilio; infine Carlo, che morì di peste a ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...