BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] monaco di S. Maria di Alfiolo, per l'elezione ad abate di S. Donato de Pulpiano (presso Padule, in diocesi di Gubbio). In questa occasione il B. riceveva anche l'ordinazione al diaconato e al presbiterato (ibid., n. 6642). Nel 1320 venne eletto ...
Leggi Tutto
microalga
s. f. Organismo fotosintetico unicellulare utilizzato nei settori della chimica fine, della farmacologia e della nutraceutica.
• Sono start up nate dalla fantasia e dall’iniziativa di giovani, [...] da microalghe come la spirulina, (Claudia La Via, Avvenire, 15 dicembre 2013, p. 27, Economia & lavoro) • «A Gubbio ci occupiamo di sourcing delle materie prime, ricerca, sviluppo dei prodotti, distribuzione e marketing. Siamo garanti di tutto il ...
Leggi Tutto
Pittore (Assisi inizî sec. 16º - ivi 1575); allievo di G. Spagna, sentì l'influsso di Giulio Romano e di Michelangelo. Insieme a Raffaellino del Garbo affrescò (1545) la cappella della Rocca Paolina a [...] di S. Maria degli Angeli di Assisi (1561), tre quadri d'altare nel duomo di Assisi, una Pietà nel duomo di Gubbio e altri quadri a Foligno, Bevagna, Spoleto, tutte opere di stile eclettico ma efficaci, soprattutto nei ritratti dal vero. Fu buon ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] tanta parte ebbe nella storia del movimento francescano. E da Gubbio fu chiamato nel 1140 quel maestro Giovanni che diresse i lavori dove le solenni forme romaniche di Giovanni da Gubbio rimasero soffocate sotto un gelido dorico d'intonazione ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] velocità il resto seguì un po' a rilento se solo il 30 genn. 1548 - dopo il trionfale ingresso nel Ducato e il transito per Gubbio e Cagli - la sposa (la cui dote è sugli 80.000 scudi: 60.000 da versarsi in due rate e il resto in gioielli) giunse ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Floridia, Siracusa, 1964). Dopo la laurea in Architettura allo IUAV (1989) e la breve collaborazione con F. Venezia (1990-91), ha iniziato a esercitare la professione (1992) e ha [...] di Catania (2001), L. ha ottenuto numerosi riconoscimenti: oltre al Premio Internazionale Architetture di Pietra (2003) e al Premio Gubbio (2006, in ex aequo con D. Catania), durante la Triennale di Milano del 2012 ha vinto la Medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
Cantinelli, Pietro
Augusto Campana
Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] cronaca si è conservata in un solo codice dell'Archivio Armanni (ora presso la Sezione di Archivio di Stato di Gubbio), cartaceo e certamente autografo almeno nella sua seconda parte, gravemente disordinato e danneggiato dal tempo e dall'uso, mutilo ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] la macchina da presa, e in realtà ce n'è uno solo" (cit. in G. Fink, Ernst Lubitsch, 1977, p. 113).
Mentre Serafino Gubbio operatore aiuta a comprendere il potere dello s., una scena di Lubitsch è utile a cogliere l'importanza dei punti di vista, che ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] il nome di Accadeniico Nomista, debba per forza alludere alla nascita dei Beni. Che abbia ricevuto la sua prima educazione a Gubbio lo sappiamo da lui stesso e da molti biografi che scrissero in data di poco posteriore alla sua morte: di essi alcuni ...
Leggi Tutto
NONCHE O NON CHE?
Alle diverse grafie di questa ➔congiunzione corrispondono ruoli grammaticali e significati in parte sovrapponibili, in parte diversi.
• Nonché, con ➔univerbazione e accento, può avere:
– [...] vivo nei registri sostenuti
dovevano essere, nonché incomprensibili, ma neppur concepibili (L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore)
– il valore di ‘oltre che’
Dati alla mano, lo conferma Paolo Stratta, fondatore nonché direttore ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...