BRANCA, Stefano della
Peter Partner
Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] , p. 221; A. Salimei, Senatori e Statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, pp. 167 s.; O. Lucarelli, Mem. e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 248 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 64, 96, 100, 108, 116 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. Roma 1263 circa - m. Avignone 1342), figlio di Rinaldo, studiò a Parigi e (1288) fu nominato cardinale diacono di S. Adriano. Fautore della politica guelfa degli Orsini, fu da Bonifacio [...] VIII mandato nel ducato di Spoleto e nella marca d'Ancona, e riuscì a riportare Gubbio all'obbedienza. Nella lotta tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII, O., pur senza affiancarsi ai Colonnesi, si mise alla testa dei cardinali malcontenti di ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] anche la presunta origine umbra di Palmerino. Poiché già nel 1301 un Palmerutius Guidi risulta registrato tra i contribuenti del Comune di Gubbio (Neri Lusanna, 1977, p. 32, n. 7), se non si tratta di un caso di omonimia, si può ipotizzare che P ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] , fece l’orologiaio finché l’11 ottobre 1721 vestì l’abito dei cappuccini, essendo maestro dei novizi padre Giovanni Battista da Gubbio; fece la professione il 13 novembre 1722 (Francesco da Vicenza, 1922, pp. 151-153). Studiò a Todi e a Foligno; dal ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (113,5 km2 con 6789 ab. nel 2008). Il centro è situato a 265 m s.l.m. alla confluenza del torrente Cinisco col fiume Cesano. Industria del mobile e delle confezioni.
Sorse [...] intorno al 1230, a opera degli Eugubini; e di Gubbio fu castello fin verso la metà del 14° sec., quando vi si affermarono i Malatesta di Rimini. Questi ne ebbero contrastato il dominio dalla Chiesa, da Francesco Sforza e infine dai Montefeltro duchi ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] ).
I suoi lunghi studi sulle Tabulae Iguvinae videro la luce, a cura di G. Vernazza, dopo la sua morte: Le Tavole di Gubbio interpretate e comentate da G.F.G. B., Torino 1792.
Il Vernazza ne pubblicò solo alcune parti, sufficienti tuttavia a darci un ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] almeno a Ferrara. Raggiunse in breve fama di predicatore: fu prima del 1436 a Gubbio, nel 1442 e 1449 in S. Petronio di Bologna, nel 1443 a Lecce, nel 1444 a Napoli, nel 1446 e 1450 a Firenze, nel 1453 e 1454 a Roma, pure nel 1454 all'Aquila, nel ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Umberto Gnoli
Pittore, nato a Perugia verso il 1475, viveva ancora nel 1548. Scolaro di Pietro Vannucci, si associò spesso nel lavoro con altri pittori, ma la sua produzione è monotona, [...] sempre peruginesca con qualche reminiscenza di Raffaello. L'opera sua migliore è il gonfalone di S. Ubaldo (1503) a Gubbio, ove lasciò anche una tavola nel duomo. Altri suoi dipinti nella. Galleria di Perugia, e una tavola a Roma in S. Francesca ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] (Mischiati, p. 175).
Si ha pure notizia di un fratello musicista del D., Bernardino, frate minore nel convento di S. Francesco a Gubbio, che fu maestro di cappella del duomo di questa città nel 1638 e dal settembre 1655 all'aprile 1659.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 295 s.; A. Oldoino,Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 285; O. Lucarelli,Mem. e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 242 s., 388; O. Scalvanti,Il giuramento di Baldo degli Ubaldi a Urbano VI per la ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...