SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] cattedrale e vi fece riedificare in marmo l’altare di s. Giovanni da Lodi (discepolo di Pier Damiani e amato vescovo di Gubbio nell’XI secolo), traslandovi il corpo incorrotto del santo. Qui finanziò poi, fra il 1656 e il 1658, la realizzazione della ...
Leggi Tutto
Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania [...] (1222). Tornato in Italia fu successivamente ad Assisi, Gubbio e Tagliacozzo, attendendo soprattutto alla compilazione dei suoi scritti. A tre riprese T. scrisse su s. Francesco: la cosiddetta Vita I (o Legenda Gregorii: scritta nel 1228-29), della ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Perugia nel 1811 e ivi morto nel 1879. Fu prima studente di medicina, poi professore di retorica in Ascoli, poi insegnante privato nella sua Perugia; donde partì nel 43, esordendo a Gubbio, [...] come artista drammatico. Fu apprezzato e applaudito a fianco di F. A. Bon, di Alamanno Morelli, e specialmente di Gustavo Modena. Scrittore non privo di efficacia, e anche autore di versi assai corretti, ...
Leggi Tutto
Signore (Casteldelci 1250 circa - Vicenza 1319) di Arezzo, Pisa e Lucca. Di famiglia ghibellina, fu a varie riprese podestà di Arezzo (1292-95), nel 1297 capitano di guerra della lega ghibellina di Romagna, [...] nel 1300 capo della spedizione aretina contro Gubbio; dal 1308 al 1310 fu di fatto signore di Arezzo. Creato vicario imperiale nel 1312, dopo la morte di Enrico VII fu riconosciuto capo dei ghibellini di Toscana, nel 1313 si impadronì del governo di ...
Leggi Tutto
Rui, Mário. - Calciatore portoghese (n. Sines 1991). Di ruolo difensore, terzino sinistro atleticamente prestante, dotato di un’ottima tecnica, è cresciuto nelle giovanili dello Sporting Lisbona, del [...] Valencia e del Benfica. Professionista dal 2010 nel Fatima, è andato in prestito al Gubbio e allo Spezia. Dal 2013 al 2016 ha giocato all’Empoli e dal 2016 al 2017 alla Roma. Al Napoli dal 2017, di cui è vicecapitano, ha vinto la Coppa Italia nel ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] di ottenere una mediazione dall’imperatore Carlo IV, alla cui casata erano legati da decenni, Nolfo ed Enrico si recarono a Gubbio e il 20 giugno 1355 si dichiararono colpevoli, giurarono fedeltà al legato e chiesero di essere assolti facendo atto di ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] O. nella cultura filosofica del secolo XIV, in Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento. Atti... 1966, Gubbio 1967, pp. 407-457; Hugolin von Orvieto. Ein spätmittelalterlicher Augustinertheologe in seiner Zeit, a cura di W. Eckermann ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] edificazione dei fedeli, Pier Damiani scrisse la vita di D. e, unitala ad una biografia di s. Rodolfo, il vescovo di Gubbio morto in quello stesso torno di tempo, la inviò, in forma di epistola, al papa (Epistolae, I, 19). Discostandosi sensibilmente ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Evangelisti.
La famiglia paterna, di ascendenza lombarda, si era insediata a Gubbio, città che Passeri definiva spesso nei propri scritti come sua patria (cfr., per esempio, G.B. Passeri, Lettera all’Eminentissimo Signore Cardinale Spinelli, ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] presso lo zio paterno Giacomo Cingari, vescovo di Gubbio, il quale nel 1759 lo fece enirare nel collegio dei bamabiti di Perugia, dove il C. seguì la trafila degli studi. Già all'età di quindici anni fu in grado di sostenere una pubblica disputa di ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...