GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] Gaugelli podestà di Pergola, ma è probabile che il padre del G. fosse il primo a trasferire la famiglia stabilmente da Gubbio a Pergola.
Il G. riconobbe Pergola come propria patria: nello statuto di San Lorenzo in Campo, da lui pubblicato nel 1451 ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] 2000, pp. 120 s., 151-157, 160; F. Cece - E.A. Sannipoli, Meriti e demeriti di Carlo Brozzi a S. Marco, in Gubbio arte, II (2001), pp. 27-29; B. Marinelli, L’architetto Paolo Soratini a Foligno (1718-1728): documenti e note, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] confine tra il territorio perugino ed il ducato di Urbino. Nel 1498, durante il conflitto tra Perugia e il duca Guidobaldo, il B. fu imprigionato dai Perugini nella rocca di Assisi insieme col padre, colpevole ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] baroccismo Perugino: B. Bandiera. F. e V. Pellegrini, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, Atti del XII Congresso di Studi umbri, Gubbio 1979, in corso di stampa; V. Casale, Come distinguere e considerare B. Bandiera e S. C., ibid. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] e XV, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 2, p. 37 e ad ind.; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio: dall’anno 1350 all’anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXI, 4, pp. 23-25 e ad ind.; Annales Forolivienses ab origine urbis ...
Leggi Tutto
gibbo
Nel senso figurato di " altura di forma arrotondata " (il sostantivo significa, in senso proprio, " gobba "), in Pd XXI 109 un gibbo che si chiama Catria, il monte Catria, che s'innalza isolato [...] fra Gubbio e Pergola: " un gonfio, il qual ‛ gibbo ' a Fiorenza ‛ scrigno ' si chiama " (Daniello). Cfr. Quaestio 80, in cui D. nega che l'acqua abbia un gibbum sporgente oltre la circonferenza regolare. ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] Gubbio, Fabrizio Tommasi, che lo indusse ad aderire alle dottrine dei riformatori d'Oltralpe. Non è noto a quale confessione egli si accostasse: se fin da questo momento a quella calvinista riformata, o a quella luterana (che egli poco dopo la sua ...
Leggi Tutto
Di Gennaro, Raffaele. - Calciatore italiano (n. Saronno 1993). Portiere agile tra i pali e abile nelle uscite soprattutto basse, è cresciuto nelle giovanili dell’Inter, e ha militato tra l’altro nel Catanzaro, [...] nel Pescara e nel Gubbio prima di tonare a giocare nel 2023 con la squadra milanese. Con l’Inter ha vinto nello stesso anno la Supercoppa italiana e nel 2024 lo scudetto. ...
Leggi Tutto
Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, [...] Niccolò vescovo di Anagni e Mercurio magister militum, si lasciarono indurre da quel vescovo Arsenio a dichiararsi in favore di Anastasio, già scomunicato da papa Leone IV. La corte imperiale non avversò ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] scelta per il successore ricadesse su di lui.
Finalmente il 27 giugno 1821 il M. fu nominato da Pio VII vescovo di Gubbio e il 1° luglio ricevette l’ordinazione a Roma dal cardinale Giulio Maria della Somaglia.
Nel suo lungo magistero si adoperò con ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...