UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] in AA.VV., Aspetti dell'Umbria dall'inizio del sec. Vili alla fine del sec. XI. Atti del III Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1965, Perugia 1966, pp. 177-210; G. Radke, Viae publicae romanae, Bologna 1981, p. 189 ss.; L. Bonomi Ponzi, La via Flaminia ...
Leggi Tutto
Architetto (notizie dal 1317 al 1352). Con L. Maitani attese ad opere di fortificazione e di idraulica a Perugia. Il suo nome è legato al palazzo dei Consoli e al palazzo pretorio di Gubbio, e al palazzo [...] comunale di Città di Castello ...
Leggi Tutto
miniatura
Mario Rotili
L'interesse di D. per la m. è testimoniato in Pg XI 79-84, ove il compiacimento del poeta per l'incontro con Oderisi da Gubbio e l'elogio che questi fa di Franco Bolognese, il [...] , e quella del più grande maestro della generazione seguente la sua. Di qui dunque la conoscenza che noi abbiamo di Oderisi da Gubbio (v.) e di Franco Bolognese (v.), dei quali senza il ricordo di D. nulla sapremmo, in quanto di essi non ci sono ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Umbria (82 km), l’antico Chiagio, formato dall’unione di vari torrenti discendenti dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e quello di Scheggia; sbocca nella piana di Assisi, costeggia [...] Bastia e si getta nel Tevere a S di Torgiano; ha un bacino di 1974 km2, dei quali 1231 appartengono al bacino del fiume Topino, suo affluente ...
Leggi Tutto
alla
Unità di misura in uso in Fiandra e in Inghilterra (il termine era però diffuso in italiano antico: cfr. Bosone da Gubbio Avventuroso ciciliano 207 " Gran pezza di muro cadde da una parte... e furono [...] bene 150 alle quelle che delle mura erano in terra "; e v. i molti esempi elencati sub v. nel glossario di Schiaffini, Testi); era equivalente press'a poco alle due ‛ braccia ' o alla ‛ canna ' fiorentine, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] inferiore del blocco e ricorda due quaestores far(r)arii, che hanno rammentato agli studiosi gli homonus duir puri far eiscurent di Gubbio (tavola Vb, 8118). Per l’orologio solare è stata proposta una datazione tra la fine del II e gli inizi del I ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Pietro Toesca
Miniatore. La sua fama risuona nei versi di Dante (Purg., XI, 82-85) che lo contrappongono a Oderisi da Gubbio di cui egli, alla fine del sec. XII, avrebbe superato la [...] vecchia maniera, come Giotto quella di Cimabue. Ma finora dei due miniatori, operosi a Bologna, non è nota nessun'opera certa; e soltanto si può supporre, riguardando l'ingente complesso dei codici miniati ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] nel 1623 dà a Savioni 17 anni, conferma la data di nascita ricavabile dall’atto di morte (Franchi, 1997, p. 92, n. 64), anticipando di due anni la data tradizionalmente desunta dalla prefazione alla partitura ...
Leggi Tutto
filoleghismo
(filo-leghismo), s. m. L’essere favorevoli alle scelte politiche della Lega.
• Il clima da «caserma» denunciato da [Gianfranco] Fini ieri l’altro a Gubbio, non agita infatti solo i laici [...] del Pdl che vorrebbero modifiche al ddl sul biotestamento, ma anche il gruppo degli eletti del Sud che accusa di filo-leghismo il ministro dell’Economia. (Marco Conti, Messaggero, 12 settembre 2009, p. ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...