• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [73]
Arti visive [40]
Letteratura [20]
Storia [15]
Religioni [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Lingua [4]

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di W. Barberis, Torino 1998. G. Della Casa, Galateo, Venezia 1558; rist. a cura di S. Prandi, Torino 1994. S. Guazzo, Civil conversazione, Brescia 1574; ed. critica a cura di A. Quondam, Ferrara 1993. G. Botero, Della ragion di Stato, Venezia 1589 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FACCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Girolamo Letizia Lodi Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] con Casoli e Grassaleoni la decorazione della navata della chiesa di S. Maria in Vado, in origine "ornata e dipinta a guazzo con tocchi d'oro da Girolamo Faccini, il quale fece li quattro Profeti a chiaroscuro in giallo, negli angoli della finta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] all’uno o all’altro di questi autori si rifanno molti intellettuali italiani del 16° (per es., Ortensio Lando, Stefano Guazzo, Annibale Romei) e 17° sec. (come Pietro Andrea Canoniero e Sigismondo Scaccia). Il canone di Aristotele esprimeva la logica ... Leggi Tutto

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] I accolse Andrea del Sarto, Benvenuto Cellini e altri. Soggiornarono in Francia Jacopo Sannazzaro, Matteo Maria Bandello, Stefano Guazzo, ➔ Torquato Tasso, Giulio Cesare Scaligero, e Tommaso Campanella. Visse a Parigi Giovan Battista Marino e vi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

Trattatistica e dialogo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] , ma anche una retorica del parlare e dello scrivere bene, il trattato La civil conversazione (1574) di Stefano Guazzo rappresenta il testo più significativo di questa tradizione cinquecentesca intorno al valore assunto dalla parola nella società ... Leggi Tutto

RICCIOLINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIOLINI, Michelangelo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] che lavorò anche nel teatro di Tordinona e nel primo teatro di palazzo Colonna a Roma. Sempre nel 1680 dipinse a guazzo una stanza di palazzo Massimo all’Aracoeli a Roma, avente probabilmente al centro del soffitto una tela raffigurante il Carro del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – VITTORIA DELLA ROVERE – GOFFREDO DI BUGLIONE – GERUSALEMME LIBERATA

NATTA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Marco Antonio Alberto Lupano NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio. I suoi antenati paterni [...] la famiglia avesse ormai solide radici a Casale, non si legò mai definitivamente alla città, pur restando amico di Stefano Guazzo e di altri letterati, nonché dei senatori dalla Valle, Lorenzo Silvano e Francesco Beccio. Svolse pure l’attività di ... Leggi Tutto

rivolgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivolgere (rivolvere) Lucia Onder Il prefisso ri- dà al verbo il valore ripetitivo di " volgere di nuovo ", oppure allude ad azione oppositiva, più comunemente a cambiamento di direzione. La forma latineggiante [...] pur lì / si rivolgea ciascun, voltando a retro; IX 100 Poi si rivolse per la strada lorda; XII 139 Poi si rivolse e ripassossi 'l guazzo; VIII 117 e XV 121. Invece del luogo a cui si volge, D. indica il momento dell'azione, in Pg V 7 Li occhi rivolsi ... Leggi Tutto

SALVUCCI, Matteuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVUCCI, Matteuccio Cristina Galassi – Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] 3168, cc. 1261r ss.; Civitareale, 1989-1990, pp. 200-210). Della lista colpiscono il cospicuo numero di quadri ‘a guazzo’, cioè a tempera, oggi tutti perduti, che farebbero supporre l’uso di tale tecnica come base preparatoria dei dipinti a olio ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO VILLAMENA – BENEDETTO BONFIGLI – HENDRICK GOLTZIUS – CITTÀ DI CASTELLO

FORESTI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis) Lucia Megli Fratini Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] quella veneziana del 1554 - con aggiunte tratte da opere di P. Giovio, P. Bembo, J. Carion (storiografo riformato) e M. Guazzo - e le tre edizioni curate da F. Sansovino (l'ultima nel 1581). Il Supplementum è una sorta di storia generale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE D'ARAGONA – AMBROGIO CALEPIO – NORIMBERGA – BOCCACCIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
guazzo
guazzo s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo g. sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il vino ha fatto un gran g. per terra; con...
guazza
guazza s. f. [da guazzo]. – Rugiada copiosa, che bagna: viene, cade la g.; ho le scarpe bagnate dalla g. del prato; campi di stoppie biancastre e luccicanti dalla g. (Manzoni); freschi Son gli steli di guazza (A. Negri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali