• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [90]
Sport [14]
Biografie [39]
Storia [28]
Geografia [9]
America [11]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Discipline sportive [5]
Geografia umana ed economica [4]

Segura, Pancho

Enciclopedia on line

Segura, Pancho Segura, Pancho. -  Nome con cui è meglio noto il tennista ecuadoriano naturalizzato statunitense Francisco Olegario Segura (Guayaquil 1921 - Carlsbad, California, 2017). Piccolo di statura ma estremamente [...] rapido nei movimenti, è famoso soprattutto per il potentissimo dritto giocato a due mani. Dal 1942 al 1945 è arrivato per quattro volte in semifinale agli US National Championships; nel 1947 è passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – GUAYAQUIL – TENNIS

Dell'Uomo, Marco

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dell'Uomo, Marco Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 14 novembre 1961 • Specialità: 200 m, 400 m stile libero Marco Dell'Uomo ottenne la sua prima qualificazione per una grande manifestazione [...] squadra selezionata per gli Europei di Roma e dopo aver raggiunto in quell'occasione, come nei Mondiali di Guayaquil, la finale di consolazione, emerse come protagonista nei Giochi del Mediterraneo di Casablanca, dove condusse alla vittoria la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - ECUADOR

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - ECUADOR FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Ecuatoriana de Fútbol Anno di fondazione: 1925 Anno di affiliazione FIFA: 1926 NAZIONALE Colori: giallo-blu-rosso Prima partita: Colombia, [...] : 1000 società, 3361 squadre Giocatori tesserati: 11.639 uomini, 300 donne Arbitri: 276 uomini, 14 donne Stadi principali: Monumental, Guayaquil (73.000 spettatori); Olímpico Atahualpa, Quito (45.000) Campionati nazionali vinti dai club: 13 Barcelona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Gaines, Rowdy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gaines, Rowdy Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winter Haven (Florida), 17 febbraio 1959 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Dal 3 aprile del 1981, giorno in cui in un tentativo [...] , ma fu meno competitivo nelle gare importanti: dovette così accettare qualche sconfitta, tra cui quelle ai Mondiali di Guayaquil contro due tedeschi, quello orientale Jorge Woithe nei 100 m e quello occidentale Michael Gross nei 200 m. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL GROSS – MATT BIONDI – LOS ANGELES – STATI UNITI – GUAYAQUIL

Dalla Valle, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dalla Valle, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] Campionato del Mondo a Berlino nello stesso anno. Ne seguirono altri cinque: fu infatti convocata anche nelle edizioni di Guayaquil 1982, Madrid 1986, Perth 1991, Roma 1994 e Perth 1998. In questo contesto i suoi risultati migliori furono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – NOVELLA CALLIGARIS – LORENZA VIGARANI – KRISTIN OTTO – LOS ANGELES

Franceschi, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Franceschi, Giovanni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] il titolo italiano sui 100 m (con la conquista del primato) e sui 200 m. Nel 1982 Franceschi vinse ai Campionati Mondiali di Guayaquil la medaglia di bronzo nei 200 m misti in 2′04,65″ e fu quarto nei 400 m misti: fu l'unico risultato importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GUARDUCCI – GIORGIO LAMBERTI – GUAYAQUIL – NUOTATORI – BATTERIA

Gross, Michael

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gross, Michael Gianfranco e Luigi Saini Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] . Alto 2,03 m per 89 kg di peso, il giovane tedesco occidentale nei Campionati del Mondo del 1982 a Guayaquil sconfisse con facilità irrisoria gli atleti statunitensi, ritenuti inavvicinabili, nei 200 m stile libero e nei 200 m delfino. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STRASBURGO – GUAYAQUIL – SPALATO – TEDESCO

Caulkins, Tracy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Caulkins, Tracy Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winona (Minnesota), 11 gennaio 1963 • Specialità: 200 m, 400 m misti Caulkins, nuotatrice molto versatile, è stata in grado di nuotare a livello [...] leader indiscussa della squadra statunitense fino ai Giochi Olimpici di Los Angeles. In occasione dei Mondiali di Guayaquil del 1982 tornarono ai massimi livelli le atlete della Germania Orientale, evidentemente non più frenate dal timore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – NUOTATRICI – GUAYAQUIL – NASHVILLE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Coppa Libertadores. Al Cruzerio, vincitore sullo Sporting Cristal Lima, seguì nel 1998 il Vasco da Gama (che sconfisse il Barcelona Guayaquil), mentre il Palmeiras nel 1999 chiuse il triennio, iscrivendo per la prima volta il suo nome nell'albo d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Revelli, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Revelli, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 aprile 1959 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti; staffette Paolo Revelli è stato un [...] m farfalla (quarto); fu finalista di staffetta con la 4x200 m ai Mondiali di Berlino 1978 e di Guayaquil 1982. Ha vinto in carriera tredici titoli assoluti estivi, dieci titoli assoluti primaverili e battuto quindici primati nazionali assoluti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GUARDUCCI – SERGIO DE GREGORIO – MICHAEL GROSS – JÖNKÖPING – GUAYAQUIL
1 2
Vocabolario
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali