• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [28]
Biografie [39]
Geografia [9]
Sport [14]
America [11]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Discipline sportive [5]
Geografia umana ed economica [4]

Plaza Gutiérrez, Leónidas

Enciclopedia on line

Plaza Gutiérrez, Leónidas Generale e uomo politico dell'Ecuador (Bahia de Caráquez, Manabí, 1866 - Guayaquil 1932). Liberale, costretto a esulare nel Salvador, ritornò in patria dopo la rivoluzione di E. Alfaro (1895); fu deputato, [...] presidente della Camera e infine presidente della Repubblica (1901-05 e 1912-16); introdusse riforme ispirate a un deciso laicismo (nazionalizzazione dei beni ecclesiastici, matrimonio civile, divorzio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – LAICISMO – ECUADOR

Ruiz, Bartolomé

Enciclopedia on line

Marinaio spagnolo (n. Moguer - m. Cajamarca 1534), pilota della spedizione di Francisco Pizarro; lasciato Pizarro presso río San Juan (1526), raggiunse il Golfo di Guayaquil e Tumbes (1527). Si ricongiunse [...] quindi a F. Pizarro e continuò con lui la spedizione verso il Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO PIZARRO – CAJAMARCA – TUMBES – PERÙ

Flores, Juan José

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico venezuelano (Puerto Cabello 1800 - mare dell'Ecuador 1864). Combatté nelle guerre d'indipendenza agli ordini di S. Bolívar. Nel 1827 entrò a Guayaquil e nel 1829 riportò contro [...] nel 1845 dai liberali insorti, recatosi in Spagna, quindi nel Perù, il F. tentò invano di riassumere il potere bombardando Guayaquil dal mare (1852). Nel 1860, scoppiata la guerra tra Ecuador e Colombia, ritornò in patria e combatté (fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – GRAN COLOMBIA – COSTITUZIONI – GUAYAQUIL – COLOMBIA

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] urbana presenta due poli principali: la capitale, Quito (1.487.500 ab. nel 1997, contro i 500.000 del 1970), e Guayaquil (circa 2 milioni di ab. nel 1997 contro i 740.000 del 1970), città nelle quali si concentrano le funzioni politico-amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

Alfaro, Eloy

Enciclopedia on line

Alfaro, Eloy Generale e uomo politico ecuadoriano (Montecristi 1842 - Quito 1912). Avversario del dittatore G. Moreno, emigrò a Panama; ritornato in patria alla morte di questo (1876), fu uno dei capi militari e dei [...] cospiratori più turbolenti del periodo; esercitò la dittatura nel paese dal 1888 al 1911, con un breve intervallo. Costruì la ferrovia Guayaquil-Quito. Fu imprigionato e, invasa la prigione, fu ucciso a furor di popolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANAMA – QUITO

Sucre, Antonio José de

Enciclopedia on line

Sucre, Antonio José de Generale e uomo politico sudamericano (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830). Partecipò alle insurrezioni antispagnole in Venezuela del 1811 e del 1813; costretto all'esilio (1814), nel [...] Antille e nel 1821 ebbe da questo l'incarico di sottrarre al dominio spagnolo i territorî dell'attuale Ecuador. Liberata Guayaquil, S. marciò su Quito, ove nel maggio 1822 sconfisse i realisti; passato nel Perù, contribuì al successo di Junín (ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – GUAYAQUIL – COLOMBIA – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sucre, Antonio José de (1)
Mostra Tutti

Lamar y Cortázar, José de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico ispano-americano (Cuenca, Ecuador, 1778 - Cartago, Costa Rica, 1830). Si distinse in Spagna nelle guerre contro Napoleone; nominato (1816) ispettore generale dell'esercito realista [...] ), servì nell'esercito repubblicano a Junín e Ayacucho, e fu eletto presidente a Lima (1827). Sostenendo i diritti del Perù sulle province di Guayaquil e Cuenca, invase la Colombia (1828); sconfitto da S. Bolívar (1829), fu esiliato in Costa Rica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA RICA – GUAYAQUIL – NAPOLEONE – COLOMBIA – ECUADOR

Illingworth, John

Enciclopedia on line

Generale (Stockport, Chester, 1786 - fattoria Chonana, Daule, Ecuador, 1853). Distintosi nella marina inglese combattendo contro la Francia, passò nel Cile con lord Th. Cochrane e combatté contro le navi [...] verso il sud, e contribuì alla caduta di Callao (1826). Intervenne quindi nelle lotte dopo la liberazione, difendendo (1828) Guayaquil contro i peruviani. Esiliato (1831), partecipò alla rivoluzione del 1845 e alla Convenzione nazionale del 1852. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – GUAYAQUIL – STOCKPORT – COLOMBIA – ECUADOR

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] procuratori della provincia di Quito, partì per l'America latina e raggiunse nel 1755 Cartagena e qualche settimana dopo Panamá e Guayaquil. A Latacunga completò il suo noviziato, pronunciò i voti solenni e si trasferì a Quito dove finì gli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Pizarro, Francisco

Enciclopedia on line

Pizarro, Francisco Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] della Gorgona in attesa di rinforzi. Insieme con Almagro visitò poi l'Isola di Santa Clara e Túmbez nel Golfo di Guayaquil e raggiunse il porto di Santa, donde, raccolte ulteriori notizie sulle ricchezze degli Incas, ritornò a Panama (1527). Recatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO PIZARRO – IMPERO INCAICO – CONQUISTADORES – SANTO DOMINGO – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Francisco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali