• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [39]
Storia [28]
Geografia [9]
Sport [14]
America [11]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Discipline sportive [5]
Geografia umana ed economica [4]

BENZONI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] si interna fino a Quito, fors'anche fino a Cuzco. L'8 maggio di quell'anno è di nuovo sulla costa a Guayaquil, spinto ad allontanarsi dal vicereame per l'odio che i conquistatori del Perù manifestano contro ogni "Levantino", cioè straniero europeo. S ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLE SOTTOVENTO – ISOLA MARGARITA – CONQUISTADORES

Pizarro, Francisco

Enciclopedia on line

Pizarro, Francisco Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] della Gorgona in attesa di rinforzi. Insieme con Almagro visitò poi l'Isola di Santa Clara e Túmbez nel Golfo di Guayaquil e raggiunse il porto di Santa, donde, raccolte ulteriori notizie sulle ricchezze degli Incas, ritornò a Panama (1527). Recatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO PIZARRO – IMPERO INCAICO – CONQUISTADORES – SANTO DOMINGO – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Francisco (2)
Mostra Tutti

QUITO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUITO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] i quali l'Alameda. La popolazione di Quito nel 1932 era di 105.000 abitanti (al 2° posto tra le città dell'Ecuador, dopo Guayaquil), che per 7/8 sono meticci e Indiani; essa va aumentando lentamente (70.000 ab. nel 1850, 80.000 ab. nel 1897) perché ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – DIEGO DE ALMAGRO – JUAN DE VELASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUITO (1)
Mostra Tutti

Gaines, Rowdy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gaines, Rowdy Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winter Haven (Florida), 17 febbraio 1959 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Dal 3 aprile del 1981, giorno in cui in un tentativo [...] , ma fu meno competitivo nelle gare importanti: dovette così accettare qualche sconfitta, tra cui quelle ai Mondiali di Guayaquil contro due tedeschi, quello orientale Jorge Woithe nei 100 m e quello occidentale Michael Gross nei 200 m. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL GROSS – MATT BIONDI – LOS ANGELES – STATI UNITI – GUAYAQUIL

OSCULATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCULATI, Gaetano Carlo Errera Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] impresa egli dedicò poi gli anni dal 1846 al '48, durante i quali, passato dagli Stati Uniti al Panamá, e raggiunta Guayaquil, s'invogliò a tentare di qui una spedizione nell'interno, e sulle antiche orme dell'Orellana ricercò da Quito il Napo e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COSTANTINOPOLI – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] ) e che egli obbliga a capitolare il 2 marzo 1829; e il 2 novembre, dopo varie azioni vittoriose, conclude la pace a Guayaquil, fissando per limiti fra il Perù e la Colombia gli antichi confini dei viceregni del Perù e della Nuova Granada. Ma s ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti

LÓPEZ, Vicente Fidel

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ, Vicente Fidel Salvatore Battaglia Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] de Buenos Aires, voll. 6; Les races aryennes du Pérou, con G. Maspero, Parigi 1871; El conflicto y la entrevista de Guayaquil, 1884, ecc.), fino a maturare le sue migliori sintesi con La Revolución argentina (1881, voll. 4) e la Historia de la ... Leggi Tutto

Dalla Valle, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dalla Valle, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] Campionato del Mondo a Berlino nello stesso anno. Ne seguirono altri cinque: fu infatti convocata anche nelle edizioni di Guayaquil 1982, Madrid 1986, Perth 1991, Roma 1994 e Perth 1998. In questo contesto i suoi risultati migliori furono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – NOVELLA CALLIGARIS – LORENZA VIGARANI – KRISTIN OTTO – LOS ANGELES

SUCRE, José Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE, José Antonio Raoul Margottini Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] l'azione personale di S., che nel 1821 ebbe il primo comando diretto, quello dell'esercito colombiano, e liberò Guayaquil con la battaglia di Yaguachí. Allo spirare dell'armistizio che aveva imposto al nemico, riprese le ostilità nel sud della ... Leggi Tutto

Franceschi, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Franceschi, Giovanni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] il titolo italiano sui 100 m (con la conquista del primato) e sui 200 m. Nel 1982 Franceschi vinse ai Campionati Mondiali di Guayaquil la medaglia di bronzo nei 200 m misti in 2′04,65″ e fu quarto nei 400 m misti: fu l'unico risultato importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GUARDUCCI – GIORGIO LAMBERTI – GUAYAQUIL – NUOTATORI – BATTERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali