• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [39]
Storia [28]
Geografia [9]
Sport [14]
America [11]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Discipline sportive [5]
Geografia umana ed economica [4]

GUAL, Pedro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAL, Pedro Uomo politico venezuelano, nato a Caracas nel 1784, morto a Guayaquil nel 1862. Studiò all'università di Caracas, ma poi dovette abbandonare il Venezuela per le sue idee politiche e i suoi [...] progetti di separazione dalla Spagna (nel che egli fu dei primissimi) e ritornò solo nel 1810, all'inizio del movimento rivoluzionario. Di questo egli divise le vicissitudini, ora membro delle varie assemblee ... Leggi Tutto

OLMEDO, José Joaquin

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMEDO, José Joaquin Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO * Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] ispirazione nella profonda partecipazione agl'ideali eroici e nazionali: nel poemetto La victoria de Junín: Canto a Bolívar (Guayaquil 1825; circa un migliaio di versi), con un andamento pindarico l'O. celebrava gli episodî più decisivi del momento ... Leggi Tutto

Segura, Pancho

Enciclopedia on line

Segura, Pancho Segura, Pancho. -  Nome con cui è meglio noto il tennista ecuadoriano naturalizzato statunitense Francisco Olegario Segura (Guayaquil 1921 - Carlsbad, California, 2017). Piccolo di statura ma estremamente [...] rapido nei movimenti, è famoso soprattutto per il potentissimo dritto giocato a due mani. Dal 1942 al 1945 è arrivato per quattro volte in semifinale agli US National Championships; nel 1947 è passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – GUAYAQUIL – TENNIS

Cuenca

Enciclopedia on line

Cuenca (S. Ana de C.) Città dell’Ecuador occidentale (303.994 ab. nel 2003), 108 km a SE di Guayaquil, capoluogo della provincia di Azuay. È situata sull’altopiano omonimo (2580 m circa) in una delle zone più [...] fertili delle Ande (produzione di cereali, caffè, frutta, zucchero). Industrie tessili, conciarie, alimentari. Capolinea della ferrovia per Quito. Fu fondata dagli Spagnoli nel 1557 nella località dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TUMIPAMPA – GUAYAQUIL – ALTOPIANO – ECUADOR – QUITO

Ruiz, Bartolomé

Enciclopedia on line

Marinaio spagnolo (n. Moguer - m. Cajamarca 1534), pilota della spedizione di Francisco Pizarro; lasciato Pizarro presso río San Juan (1526), raggiunse il Golfo di Guayaquil e Tumbes (1527). Si ricongiunse [...] quindi a F. Pizarro e continuò con lui la spedizione verso il Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO PIZARRO – CAJAMARCA – TUMBES – PERÙ

Flores, Juan José

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico venezuelano (Puerto Cabello 1800 - mare dell'Ecuador 1864). Combatté nelle guerre d'indipendenza agli ordini di S. Bolívar. Nel 1827 entrò a Guayaquil e nel 1829 riportò contro [...] nel 1845 dai liberali insorti, recatosi in Spagna, quindi nel Perù, il F. tentò invano di riassumere il potere bombardando Guayaquil dal mare (1852). Nel 1860, scoppiata la guerra tra Ecuador e Colombia, ritornò in patria e combatté (fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – GRAN COLOMBIA – COSTITUZIONI – GUAYAQUIL – COLOMBIA

Rogers

Enciclopedia on line

Rogers Navigatore inglese (n. forse 1679 - m. Bahama 1732). Al comando di una spedizione (1708-11), nel corso della quale raccolse nell'isola Más a Tierra il marinaio A. Selkirk, raggiunse e saccheggiò Guayaquil [...] e ritornò poi in Inghilterra per la via di Batavia e del Capo di Buona Speranza. Di tale viaggio fornì un'accurata relazione in A cruising voyage round the world (1712). Come incaricato del governo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – INGHILTERRA – GUAYAQUIL – PIRATERIA – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers (1)
Mostra Tutti

Dell'Uomo, Marco

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dell'Uomo, Marco Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 14 novembre 1961 • Specialità: 200 m, 400 m stile libero Marco Dell'Uomo ottenne la sua prima qualificazione per una grande manifestazione [...] squadra selezionata per gli Europei di Roma e dopo aver raggiunto in quell'occasione, come nei Mondiali di Guayaquil, la finale di consolazione, emerse come protagonista nei Giochi del Mediterraneo di Casablanca, dove condusse alla vittoria la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATACUNGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATACUNGA (A. T., 153-154) Città dell'Ecuador, situata a 2800 m. s. m., in un fertile altipiano dominato dall'imponente vulcano Cotopaxi, a 82 km. a S. di Quito. È capoluogo della provincia di León e [...] stazione sulla ferrovia Guayaquil-Quito. I suoi abitanti (16.000 nel 1931) si occupano soprattutto di commerci e di agricoltura (sull'altipiano sono coltivati cereali e patate e viene allevato numeroso bestiame). Latacunga fu fiorente durante la ... Leggi Tutto

Cabrera Herrera, Gerardo

Enciclopedia on line

Cabrera Herrera, Gerardo. - Ecclesiastico ecuadoriano (n. Azogues 1955). Ordinato sacerdote nel 1983, dopo gli studi in Filosofia e Teologia effettuati presso la Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador, [...] ha conseguito il Dottorato in Filosofia presso l’Antonianum di Roma. Nominato arcivescovo di Cuenca nel 2009 e di Guayaquil nel 2015, è stato vicepresidente della Conferenza episcopale ecuadoriana dal 2011 al 2014. Nel 2024 è stato creato cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – GUAYAQUIL – CARDINALE – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali