• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Geografia [75]
Storia [79]
Biografie [86]
Geografia umana ed economica [48]
America [38]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Economia [19]

Barrios, Justo Rufino

Enciclopedia on line

Dittatore (San Lorenzo 1835 - Chalchuapa 1885) della Repubblica del Guatemala. Nelle file del partito democratico progressista, ebbe gran parte nella rivoluzione contro il presidente V. Cerna (1871) e, [...] generalissimo dell'esercito, tenne la presidenza della repubblica dal 1873 fino alla morte. Fautore di una federazione dell'America Centrale, incontrò l'ostilità del Nicaragua, della Costa Rica e del Salvador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COSTA RICA – NICARAGUA – GUATEMALA

Díaz del Castillo, Bernal

Enciclopedia on line

Díaz del Castillo, Bernal Avventuriero e cronista spagnolo (Medina del Campo 1492 circa - Guatemala 1580); compiuti numerosi viaggi, seguì F. Cortés nel Messico e vi rimase fin quando non fu compiuta la conquista del paese. Alla [...] Crónica de la conquista de Nueva España pubblicata nel 1552 dal biografo del Cortés, Fr. López de Gómara, oppose una sua Verdadera historia de los sucesos de la conquista de la Nueva España (term. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – GÓMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Díaz del Castillo, Bernal (1)
Mostra Tutti

Galindo, Regina José

Enciclopedia on line

Galindo, Regina José. – Artista visuale guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). Specializzata in performance art, ha indagato attraverso un uso estremo e provocatorio della propria fisicità le implicazioni [...] etiche universali delle ingiustizie sociali connesse con le discriminazioni di razza e di genere e con le relazioni diseguali di potere nelle società contemporanee. Presente a varie edizioni della Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – BIENNALE DI VENEZIA – PAESI BASSI – ITALIA

LANDÍVAR, Rafael

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDÍVAR, Rafael Emmelina Ruta Poeta e umanista, nato a Guatemala il 29 ottobre 1731, morto a Bologna il 27 settembre 1793. Seguì gli studî nell'università di S. Carlo; gesuita dal 1750, insegnò retorica [...] e filosofia nel Collegio della sua città fino all'espulsione della Compagnia; poi venne in Italia, dove rimase fino alla morte. La Rusticatio mexicana (Modena 1781; 2ª ed., Bologna 1789), scritta in latino, ... Leggi Tutto

QUEZALTENANGO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEZALTENANGO (o Quetzaltenango; A. T., 153-154) Città del Guatemala, con 18.684 ab. (30.125 nel municipio), capoluogo del dipartimento omonimo; è situata nell'alto bacino del Río Samalá a 2350 m. s. [...] m., ai piedi del Cerro Quemado; prima del violento terremoto dell'aprile 1902, che la distrusse pressoché completamente, essa aveva strade strette e irregolari che le conferivano un aspetto assai pittoresco; ... Leggi Tutto

Cerezo Arévalo, Vinicio

Dizionario di Storia (2010)

Cerezo Arevalo, Vinicio Cerezo Arévalo, Vinicio Politico guatemalteco (n. Guatemala 1942). Entrato nel Partito cristiano democratico nel 1964, ne divenne segretario nel 1970. Eletto nel 1985, fu il [...] primo presidente civile dopo sedici anni di governi militari. Durante il suo mandato (fino al 1991) non riuscì a risolvere il problema della guerriglia e la sua rigorosa politica economica finì per peggiorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castillo Armas, Carlos

Enciclopedia on line

Castillo Armas, Carlos Militare e uomo politico guatemalteco (n. 1915 - m. Città del Guatemala 1957). Nel giugno 1954 guidò le forze che, con l'appoggio degli USA, invasero il Guatemala e rovesciarono il governo progressista [...] di Arbenz. Mantenne il potere fino al 1957, quando fu assassinato da un militare della guardia presidenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – GUATEMALA

Giammattei Falla, Alejandro Eduardo

Enciclopedia on line

Giammattei Falla, Alejandro Eduardo. – Uomo politico guatemalteco (n. Città del Guatemala 1956). Di origini italiane, medico, ha avuto importanti incarichi in imprese e organizzazioni pubbliche e private [...] del 2007, 2011 e 2015. Candidatosi alle consultazioni del giugno 2019 nelle fila del partito di destra Vamos por una Guatemala diferente, è stato superato nei consensi da S. Torres (25,7% contro 13,8%) del partito socialdemocratico Unidad Nacional de ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – PENA DI MORTE – GUATEMALA – ABORTO

Marroquín, Francisco

Enciclopedia on line

Sacerdote spagnolo (n. Toranzo, Santander - m. 1563). Fu vescovo del Guatemala dal 1537, e nel 1541 e 1542 governò la regione insieme con F. de la Cueva. Fece opera di evangelizzazione presso gli Indiani, [...] e chiamò nella regione varî ordini religiosi. Lasciò catechismi, grammatiche e lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA

Galindo, Regina Jose

Lessico del XXI Secolo (2012)

Galindo, Regina Jose Galindo, Regina José. – Artista guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). L’opera di G. ruota attorno all’uso della propria corporeità per denunciare la violenza contro le donne [...] di Venezia nel 2001 e nel 2003 mette in scena ¿Quién puede borrar las huellas?, performance in cui attraversa Città del Guatemala a piedi nudi, fermandosi di tanto in tanto per immergerli in un bacile di sangue umano e lasciare orme insanguinate come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
quetzal
quetzal 〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone splendido, con spiccato dimorfismo sessuale;...
guatemalteco
guatemalteco guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali