• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Geografia [75]
Storia [79]
Biografie [86]
Geografia umana ed economica [48]
America [38]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Economia [19]

TERCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCIA . Antica misura di lunghezza usata nel Guatemala, pari a m. 0,2786. ... Leggi Tutto

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] ed estesasi nei successivi 8 secoli nell’altopiano del Messico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero a N e il Guatemala a S (v. .). Fu appunto dagli Olmechi che le prime genti maya, già dedite a un’agricoltura primitiva e dotate di ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

Mejía Victores, Óscar Humberto

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico guatemalteco (Ciudad de Guatemala 1930 - ivi 2016). Ultimo esponente delle dittature militari che si sono succedute alla guida del G. prima della ristrutturazione del sistema politico [...] che ha consentito l’indizione di elezioni democratiche, è salito al potere grazie a un colpo di Stato che ha rimosso il presidente in carica, J. Ríos Montt; subentratogli dall'agosto 1983 al gennaio 1986, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD DE GUATEMALA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mejía Victores, Óscar Humberto (1)
Mostra Tutti

CHIQUIMULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo, con 4860 ab. nel 1921. Era città antica, ma fu distrutta da un terremoto nel 1773. Il dipartimento di Chiquimula conta 94.182 ab. su un'area di [...] 2554 kmq. (dens. 37, mentre la media dello stato, è di 18 ab. per kmq.). Ha molte piantagioni di tabacco, alcune miniere e vi si alleva il bestiame ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – TABACCO

Menchú, Rigoberta

Enciclopedia on line

Esponente del movimento di liberazione degli Indios del Guatemala (n. San Miguel de Uspantán, Quiché, 1959). Proveniente da una famiglia contadina dell'etnia Quiché, nel 1967 cominciò a lavorare come bracciante [...] alla memoria del padre. Dall'esilio si è adoperata per il riconoscimento internazionale della causa degli Indios del Guatemala e nel 1983 ha pubblicato la sua autobiografia Moi, Rigoberta (trad. it. 1987), raggiungendo così un'estesa notorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – QUICHÉ

Marco da Nizza

Enciclopedia on line

Marco da Nizza Missionario italiano (m. 1558). Francescano, visse in Perù, Guatemala e Messico. Nel 1539, per incarico del viceré messicano A. de Mendoza, percorse parte dell'attuale Arizona e del Nuovo Messico, esaltandone [...] le favolose ricchezze in un resoconto, a seguito del quale fu organizzata la spedizione di F. Vázquez de Coronado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – GUATEMALA – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marco da Nizza (1)
Mostra Tutti

Barbieri Masini, Eleonora

Enciclopedia on line

Barbieri Masini, Eleonora. -  Sociologa italiana (n. Los Amates, Guatemala, 1928 - m. 2022). Figura cardinale nell’ambito degli studi sul futuro, segretaria (1975-80) della World Futures Studies Federation, [...] di cui è stata presidente (1980-90) e presidente del Consiglio direttivo (1990-93), docente di Studi sul futuro e di Ecologia umana alla Pontificia Università Gregoriana (1976-2004), poi emerita, in tale ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – AURELIO PECCEI – CLUB DI ROMA – GUATEMALA – CARDINALE

ESTRADA CABRERA, Manuel

Enciclopedia Italiana (1932)

Presidente della repubblica del Guatemala, nato a Quezaltenango il 21 novembre 1857. Compiti gli studî di filosofia e di legge, esercitò per alcun tempo l'avvocatura nel suo distretto, quindi fu nominato [...] di stato nel 1892, dopo l'assassinio del Barrios (febbraio 1898) gli successe nella presidenza della repubblica del Guatemala, e fu riconfermato nei due successivi sessennî (1905-1911 e 1911-1917). Introdusse utili riforme, specialmente nell ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – AVVOCATURA – GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRADA CABRERA, Manuel (2)
Mostra Tutti

PUERTO BARRIOS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERTO BARRIOS (A. T., 147) BARRIOS Cittadina costiera del Guatemala, sull'Atlantico (Golfo di Amatique), capoluogo del dipartimento di Izabal, con 2190 ab. (1921). Capolinea della ferrovia interoceanica [...] a San José (Pacifico), con diramazione per il Salvador, il suo porto accentra il 70% delle importazioni del Guatemala e il 50% delle esportazioni; queste ultime comprendono zucchero, caffè e soprattutto banane, delle quali il dipartimento di Izabal ... Leggi Tutto

COBÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Guatemala, capoluogo del dipartimento di Alta Verapaz (v. guatemala). È costruita a 1350 m. s. m., presso la riva sinistra del Cobán o Cohabón, il principale dei rami sorgentiferi del Río Polochic, [...] e ha (1921) 4600 abitanti (26.800 il municipio). I dintorni sono coltivati soprattutto a caffè. Quanto prima sarà congiunta da una ferrovia, ora in costruzione, con Panzós, dove cessa la navigabilità con ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – GUATEMALA – MAYA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
quetzal
quetzal 〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone splendido, con spiccato dimorfismo sessuale;...
guatemalteco
guatemalteco guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali