(Santo Domingo Tehuantepec) Cittadina del Messico (39.529 ab. nel 2005), nello Stato di Oaxaca, nella regione istmica omonima, sul fiume omonimo, 18 km a N di Salina Cruz. È centro commerciale (riso, [...] ed è largo appena 216 km. Golfo di T. È formato dal Pacifico sulle coste meridionali del Messico a circa 92° di long. O, 14° di lat. N presso il confine del Guatemala, fra Puerto Angel e Barra Suchiate. La costa si articola in numerose lagune. ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] concreto. Parimenti senza veri effetti pratici rimase la conferenza del novembre 1864, a Lima, fra i rappresentanti del Guatemala, del Venezuela, della Colombia, dell'Ecuador, del Perù, della Bolivia, dell'Argentina, per addivenire a un'unione (e ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] 2 kg. d'indaco.
Le qualità migliori d'indaco sono quelle del Bengala e di Giava; le meno pregiate quelle del Guatemala. Dato l'alto suo valore, l'indaco viene spesso sofisticato con argilla, fecola, gomma, cenere, ecc. Oltre le qualità tipiche delle ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] 'istmo, e da Panamá muove a bordo di navi spagnole che costeggiano la sponda del Pacifico verso nord fino ai porti del Guatemala. Tornato a Panamá, s'imbarca con una delle ordinarie spedizioni dirette al Perù nell'inverno del 1550 e si interna fino a ...
Leggi Tutto
WOODWARDIA
Adriano Fiori
. Genere di Felci della famiglia Polipodiacee dedicato a Thomas Jenkinson Woodward, botanico inglese. Se ne conoscono 7 specie delle regioni tropicali e temperate dell'Europa, [...] W. radicans è largamente distribuita nei paesi caldi (Isole Atlantiche, Spagna, Asia meridionale e orientale, California, Messico e Guatemala); in Italia è rara: si trova nell'Isola d'Ischia, nella Penisola Sorrentina (dove fu scoperta nel 1710 dal ...
Leggi Tutto
SAN SALVADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] ; tutte le linee ferroviarie più importanti del Salvador vi fanno capo: così quella che per Metapán (137 km.) va nel Guatemala, quella che per Cojutepeque, San Vicente, Zacatecoluca, Usulután e San Miguel termina a La Unión (252 km.), e quella che ...
Leggi Tutto
Città marittima del Messico, situata sulla costa occidentale dello Yucatán, capitale dello stato omonimo. Fondata nel 1540, fu dagli Spagnoli cinta di mura, per difenderla dagli assalti dei pirati. Ha [...] rovine maya.
Lo stato di Campeggio, confinante a N. con quello di Yucatán, a E. col territorio di Quintana Roo, a S. col Guatemala e con lo stato di Tabasco, e bagnato a O. dalle acque del golfo omonimo (v. messico, golfo del), ha una superficie di ...
Leggi Tutto
Soprannome (in spagnolo Il Tappo) del narcotrafficante messicano Joaquín Archivaldo Guzmán Loera (n. La Tuna, Sinaloa, 1957). Tra i più potenti boss del narcotraffico messicano, capo assoluto del cartello [...] quale il traffico di stupefacenti dalla Colombia raggiungeva gli Stati Uniti, l'Europa e l'Oceania. Arrestato nel 1993 in Guatemala, El Chapo è stato estradato in Messico e detenuto nel Centro Federal de Readaptación Social n.1, quindi trasferito nel ...
Leggi Tutto
Reichs, Kathy (propr. Kathleen Joan Toelle). – Antropologa forense e scrittrice statunitense (n. Chicago 1950). Docente di Antropologia forense presso la University of North Carolina, svolge la sua attività [...] spesso in luoghi del mondo teatro di eventi drammatici, come le Twin towers di New York, il Ruanda e il Guatemala. Considerata una delle autrici di maggior successo nel panorama del thriller contemporaneo, tra i suoi altri romanzi occorre citare ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano:
1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] nell'isola di Teneriffa (1619-1667). Per impulso missionario egli cominciò a istruire i fanciulli e a raccogliere i malati in Guatemala, e ne sorse così un ospedale, e poi un ordine. Clemente X ne approvò le costituzioni e Innocenzo XI ne permise ...
Leggi Tutto
quetzal
〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone splendido, con spiccato dimorfismo sessuale;...
guatemalteco
guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.