• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Geografia [75]
Storia [79]
Biografie [86]
Geografia umana ed economica [48]
America [38]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Economia [19]

SAPPER, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPPER, Karl Roberto Almagià Geografo e vulcanologo tedesco, nato a Wittislingen in Baviera il 6 febbraio 1866. Dopo aver studiato scienze naturali a Monaco (1884-88), trovò occupazione nel Guatemala [...] in un'azienda di coltivazione del caffè, poi nel Messico-come geologo (1892-95) e percorse a lungo l'America Centrale (1896-99) e le Antille (1902-03), studiando soprattutto il vulcanismo, ma anche in ... Leggi Tutto

Monterroso, Augusto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Monterroso, Augusto Ines Ravasini Scrittore guatemalteco, nato a Tegucigalpa (Honduras) il 21 dicembre 1921 e morto a Città di Messico l'8 febbraio 2003. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse [...] dittatura di J. Ubico, nel 1944 si trasferì a Città di Messico. Durante il governo di J. Arbenz fu console del Guatemala in Bolivia, ma, a seguito della politica ostile degli Stati Uniti che provocò la caduta di Arbenz, rinunciò alla carica e visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEGUCIGALPA – STATI UNITI – GUATEMALA – HONDURAS – AFORISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monterroso, Augusto (1)
Mostra Tutti

POPOL VUH

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro") Guido Valeriano Callegari Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] opera consta di un prologo, in cui si accenna alla cosmogonia, teogonia, astrologia, lotte fra gli dei tenebrosi e luminosi del Guatemala, con la vittoria di questi ultimi; e di quattro parti: la 1ª tratta della creazione e della venuta nel paese dei ... Leggi Tutto

Quetzal

Enciclopedia on line

Specie (Pharomachrus mocinno; v. fig.) di Uccello Trogoniforme Trogonide dell’America Centrale, detto anche trogone splendido; presenta spiccato dimorfismo sessuale; il maschio ha piumaggio di colore verde [...] , per la credenza popolare che si lascerebbe morire di fame piuttosto che vivere in prigionia. Raffigurato nello stemma del Guatemala, è anche il nome dell’unità monetaria di questa Repubblica perché un tempo le sue penne erano usate come materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MONETAZIONE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TROGONE SPLENDIDO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quetzal (1)
Mostra Tutti

Nuova Spagna

Enciclopedia on line

(sp. Nueva España) Il più antico dei quattro vicereami nei quali era diviso l’impero spagnolo in America. Costituito nel 1529, con capitale Città di Messico, comprendeva le audiencias di Nueva Galicia, [...] Messico e Guatemala (America Centrale), la regione caribica e la costa venezuelana, entrambe dipendenti dall’audiencia di Santo Domingo; nel 18° sec. la costa venezuelana entrò a far parte del vicereame di Nueva Granada. Il vicereame finì con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUATEMALA – VICEREAMI – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Spagna (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Messico

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Messico Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Mexicana de Fútbol Asociación Anno di fondazione: 1927 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: verde-bianco-rosso Prima [...] partita: 1° gennaio 1923, Guatemala-Messico, 2-3 Albo d'oro: 5 Campionati CONCACAF Copa de Oro (1965, 1971, 1977, 1993, 1996), 1 Coppa del Nord America (1991), 6 Giochi Sudamericani e dei Caraibi (1926, 1935, 1938, 1959, 1966, 1990), 2 Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

LACANDONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACANDONI (sp. Lacandones) Popolo del gruppo Maya, i cui discendenti attuali sono stanziati intorno al corso superiore del Río Usumacinta, nelle boscaglie del Yucatán centrale: il territorio occupato [...] della parentela, ecc.) e financo buona parte dell'originario paganesimo. Bibl.: O. Stoll, Die Ethnologie der Indianerstämme von Guatemala, in Intern. Archiv für Ethnographie, suppl. I, Leida 1889; A. M. Tozzer, A comparative Study of the Mayas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACANDONI (1)
Mostra Tutti

ODECA [Organización De Estados Centro-Americanos]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ODECA [Organizacion De Estados Centro-Americanos] ODECA (Organización De Estados Centro-Americanos)  Organizzazione internazionale fondata nel 1951 allo scopo di promuovere la cooperazione economica [...] e politica fra i Paesi centroamericani (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua). Con il Trattato generale sull’integrazione economica centroamericana (1960), gli Stati membri istituirono il Mercato comune centroamericano. Nel 1991, ... Leggi Tutto

Ríos, Pedro de los

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. dopo il 1547), giudice e successore (1526) di Pedrarias Dávila nel governo del Darién (Istmo di Panama); tentò invano di conquistare il Nicaragua, occupato da Pedrarias stesso. [...] Passato poi all'avversario, fu nominato governatore del Guatemala. Fu scacciato da D. López de Salcedo, e seguì poi Pizarro nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRARIAS DÁVILA – NICARAGUA – GUATEMALA – PERÙ

Frýd, Norbert

Enciclopedia on line

Scrittore cèco (České Budějovice 1913 - Praga 1976). Una intensa esperienza di vita è alla base delle prose sui campi di concentramento (Krabice živých "La scatola dei vivi", 1956), e di quelle di carattere [...] esotico (Mexiko je v Americe "Il Messico è in America", 1952; Usměvavá Guatemala "Il Guatemala sorridente", 1955). Nella sua produzione successiva sono particolarmente significative le opere: Vzorek bez ceny a pan biskup ("Il campione senza valore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČESKÉ BUDĚJOVICE – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
quetzal
quetzal 〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone splendido, con spiccato dimorfismo sessuale;...
guatemalteco
guatemalteco guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali