La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] trascrizione o la iscrizione», con conservazione dell’efficacia della «prenotazione» per un arco temporale breve (trenta giorni), v. Lucchini Guastalla, E., L’atto di prenotazione Una proposta de iure condendo, in Riv. dir. civ., 2014, 1272 ss., spec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , di procedura penale, di commercio). Nel 1820 viene promulgato il codice civile per il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla: utilizza il modello napoleonico, ma è influenzato per alcuni profili dal codice civile austriaco e comprende al suo interno ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] ., Il contratto di appalto, in Tratt. dir. civ. Lipari-Rescigno, III, 3, Milano, 2009, 287-352; Lucchini Guastalla, E., Le risoluzioni di diritto per inadempimento dell’appaltatore, Milano, 2002; Id., La normativa speciale relativa all’inadempimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] 2013, 185 ss.; Finocchiaro, G., L’Arbitro Bancario Finanziario tra funzioni di tutela e vigilanza, Milano, 2012; Lucchini Guastalla, E., Arbitro bancario finanziario, in Enc. dir., Annali, VIII, Milano, 2015, 35 ss.; Minervini, E., L’Arbitro bancario ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] un Saggio sopra i veneti primi (Venezia 1781) e ha già dissertato Delle strade romane che passavano anticamente nel Mantovano (Guastalla 1792) - escono, senza che, appunto, il 1797 ritardi l'uscita, a Venezia nel 1796-1798. E sono poi ristampate ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] : ma non si rischiava, soprattutto dopo le sconfitte subite nell'estate del 1734 dagli Imperiali a Parma e a Guastalla, di sostituire all'egemonia asburgica in Italia quella dei Borboni? In ogni caso la situazione militare di Venezia non ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.