GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Kempten 1673, pp. 78-81; Encyclopédie…, V, Livourne 1772, p. 263; I. Affò, Istoria della città e del ducato di Guastalla, II, Guastalla 1786, pp. 220-224; III, ibid. 1787, pp. 10-17; G. Grosso Cacopardo, Memorie storiche di… D. Giuntalocchi, Messina ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Menaggio 1509 - Milano 1590); come medaglista, rivelò un fine senso pittorico, unito a forti qualità ritrattistiche: medaglie dell'Aretino (1537), Carlo V, Filippo II, Maria d'Ungheria, [...] : statua di Filippo II (1551); gruppo di Carlo V e il Furore (Madrid, Prado, fuso nel 1551); monumento di Ferrante Gonzaga (1557-64) a Guastalla; monumento a Gian Giacomo Medici (1560-63) nel duomo di Milano. Negli ultimi anni lavorò all'Escorial. ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] ), a cura di R. Morselli, Milano 2002, pp. 489-496, 542-545 nn. 196.9-15; M. Nascig, La chiesa di S. Pietro in Guastalla, in Civiltà mantovana, s. 3, XXXVIII (2003), 115, pp. 107-128; F. Cerchiari, La chiesa di S. Andrea. Sacello per la reliquia del ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] 1719 egli è richiesto come capomastro a sostituire Carlo Bettoli di Giuseppe; avrebbe quindi lavorato alla torre dí Guastalla terminata nel 1732. Nell'Archivio del battistero di Parma sono registrati come figli di Cristoforo di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] la figura del Cristo morto, tornita con squisito virtuosismo, è interamente del Bandini. La Vergine fu abbozzata da lui e compiuta dal Guastalla; il basamento è del Carpi. Il B. morì infatti a Parma il 3 maggio 1849 e Carlo III, successore di Maria ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] interamente perduta ma certamente significativa se al pittore si rivolsero, in momenti diversi, anche i Medici e i Gonzaga di Guastalla (Moucke, 1766, p. 277). Alla fine del 1679 il G. cominciò a lavorare, a fasi alterne, nel santuario della Madonna ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] di Malalbergo, S. Anna;in Bagno, i Ss. Protettori;in Sasso, la Vergine del Rosario)e per le opere di Guastalla di ubicazione ignota (lo stendardo con i Ss. Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga), di Modena "per la cappella della Congregazione attigua ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] dal C., "architetto del serenissimo duca di Mantova", ad Isabella Clara "archiduchessa d'Austria, duchessa di Mantova", fu stampato a Guastalla presso A. Givazzi nel 1676 (reprint a cura di E. A. Craig, Milano 1972) e illustrato da undici tavole che ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] dello stile del F., al quale si deve anche l'ornamentazione a stucco dell'altare della chiesa di S. Maria della Porta a Guastalla. Al F. si assegna per ragioni di stile l'esecuzione delle grandi figure di putti e di angeli le cui forme palesano ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] .Forse non era molto occupato all'inizio del nono decennio se nel febbraio 1583 scriveva a Vespasiano Gonzaga, duca di Guastalla, della stima di suo zio Tommaso nei suoi confronti e offrendo di vendergli una statua antica che era stata restaurata ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.