BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] G. Del Convito, Le origini dell'Acc. di Belle Arti di Brera, in Arch. stor. lomb., LX (1933), pp. 489, 515; N. G. Guastalla, Il pittore B. segretario dell'Acc. di Belle Arti di Brera, in Ad A. Luzio gli Archivi di Stato italiani, Firenze 1933, II, 45 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] 2013, 185 ss.; Finocchiaro, G., L’Arbitro Bancario Finanziario tra funzioni di tutela e vigilanza, Milano, 2012; Lucchini Guastalla, E., Arbitro bancario finanziario, in Enc. dir., Annali, VIII, Milano, 2015, 35 ss.; Minervini, E., L’Arbitro bancario ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Palvese, 24 febbr. 1907; R. Bratti, La moglie "saggia" dell'abate C., in Ateneo veneto, XXXI (1908), 1, pp. 28-36; R. Guastalla, Noterella goldoniana, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, IX (1908), 10-12, p. 440; A. Ravà, G. Casanova e l'abate C ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] querela di nullità e la giurisdizione dell'Aulico supremo tribunale di giustizia in Vienna. Il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla ebbe un unico Tribunale d'appello e di cassazione; e Modena un Supremo consiglio di Giustizia con funzioni di terza ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] sull'Elba a coprirsi di nuova gloria guerriera. Sennonché, reduce dalla Germania, dimezzando il suo grande programma, a Guastalla propose al Beauharnais di dividersi fra loro due tutta l'Italia. La proposta fu respinta, perché allo spirito pratico ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , De gli automati, overo machine se moventi, libri due, tradotti dal greco da Bernardino Baldi abate di Guastalla, Venezia, Girolamo Porro, 1589.
‒ Hero Alexandrinus, Gli artifitiosi et curiosi moti spiritali di Herrone, tradotti da Giovan ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] sposarsi – comprese le vedove che intendevano rimanere tali – aveva spinto alcune gentildonne come la contessa di Guastalla Ludovica Torelli a istituire collegi laici che si specializzarono nell’istruzione femminile. Più tardi anche principi, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] come Libellus de ratione sex quantitatum. Nello stesso periodo, anche l'umanista urbinate Bernardino Baldi (1553-1617), abate di Guastalla, nella sua opera Vite de' matematici ritrae al-Kindī come uno dei più grandi matematici arabi. Baldi, oltre ai ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] De Robertis, tra i quali Giorgio Luti, Francesca Sanvitale e quella che diverrà la moglie di Colombi Guidotti, cioè Isa Guastalla.» (G. Ronchini, Incantando la natura volgare. Letterati al cinema in una rivista degli anni Quaranta, in «La critica ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Atti e memorie del XXVII Congresso nazionale del Risorgimento, Milano1948, Milano 1948, pp. 453-472; per i Veri Italiani, R. Guastalla, Vita e opere di F. D. Guerrazzi, Rocca San Casciano 1903, passim, e C. Francovich, Albori social. nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.