BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] di guerra: il B. e lo Scaligero ancora nel marzo fecero un tentativo contro Parma per reintrodurvi il Correggio; conquistarono Guastalla, senza però ottenere il ritorno di Giberto. Pochi mesi dopo il B. intervenne nella lotta tra Cremona e Brescia in ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] anniversario della battaglia di Solferino. Parole dette del proposto G. P. R. lette a Solferino il 24 giugno 1862, Guastalla 1862); nel 1867 tenne la commemorazione, nel duomo di Mantova, dei ‘martiri di Belfiore’, tra i quali spiccava il fraterno ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] ., Biblioteca comunale Passerini Landi, Schede Rapetti, ad vocem G. B. E.; L. Molossi, Vocabolario topografico ... di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834, p. 394; A. D. Rossi, Ristretto di storia patria, Piacenza 1833, p. 365; L. Scarabelli ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] Maddalena nella strada S. Donato..., Bologna 1835, pp. 12 s.; Raccolta generale delle leggi per gli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla. Anno 1835. Semestre II..., Parma 1835, p. 11 n. 99; Gazzetta privilegiata di Bologna, 1836, n. 17, 9 febbraio; n ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] maisons souveraines, II, Paris 1736, p. 318; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla..., Milano 1821, tav. genealogica; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, II, Firenze 1875, p. 152; G. Lumbroso, Gli ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] letteraria di Piacenza, I, Piacenza 1789, pp. 207-220; L. Molossi, Vocabolario topografico dei ducati di Parma Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834, p. 393; C. Caversazzi, Un romanzo spirituale ignorato nel sec. XVI, in Bollettino storico piacentino ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] d'Elba), con 64 mandamenti e 246 comuni. Modena comprendeva 7 provincie: Modena, Reggio, Frignano, Massa e Carrara, Guastalla, Garfagnana, Lunigiana, con 70 comuni. Parma, 5 provincie (Parma, Piacenza, Borgo S. Donnino, Valditaro, Lunigiana) e 105 ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] la migliore rappresentazione che si possedesse per una notevole parte della Penisola.
Ducato di Parma e Piacenza e Guastalla. - In base a rilevamenti parziali, debitamente coordinati da un'apposita triangolazione, l'anzidetto Istituto geografico di ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] coerenti. Egli pure nei concilî convocati condannò le investiture laicali e l'"eresia simoniaca", ma nel sinodo di Guastalla dell'ottobre 1106, pur avendo rinnovate le sanzioni relative, acconsentì che fosse deliberato che tutti i vescovi e chierici ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] dopo due avvertenze scritte. Per un tempo più lungo decideva il consiglio dei ministri.
Nel ducato di Parma Piacenza e Guastalla, con regolamento 29 settembre 1814 si richiese la licenza e il giuramento per l'apertura di tipografie. All'università ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.