BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] , 1,Brescia 1758, p. 81; G. Colleoni, Notizia degli scrittori più celebri che hanno illustrato la loro patria di Correggio,Guastalla 1776, p. 7; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, I,Modena 1781, p. 142; F. Flamini, Il Cinquecento,Milano 1902, p. 436 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è la Raccolta Vinciana.
Il Museo civico del Risorgimento ha un ricco archivio (i principali fondi sono il Garibaldino, il Guastalla, il Bertani, il Missori, il Cattaneo, il Dandolo, il Tenca, il Correnti, il Vacani, il Ferrari) e una biblioteca di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] costituì un discreto nucleo territoriale a nord di Roma; con l'erezione a ducato delle città di Parma, Piacenza e Guastalla, con dipendenza di vassallaggio dalla Chiesa, e con l'investitura ereditaria nel figlio Pier Luigi e suoi discendenti, Paolo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il F. era a Milano, dove sembra discutesse di un possibile matrimonio tra una sua figlia e un Torelli, signore di Guastalla; questo progetto, se ci fu, non venne però realizzato. L'anno dopo intervenne fermamente nei disordini scoppiati a Genova tra ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] Parlamento, quasi a vendicare la morte del loro concittadino. La candidatura di Sonzogno fu contemporaneamente presentata anche a Guastalla e a Verolanuova. A pochi giorni dalle elezioni, il 17 dicembre 1869, La Perseveranza gli sferrò un durissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] e, dal 1748, con Louise-Elisabeth, figlia di Luigi XV, sposa di Filippo di Borbone duca di Parma, Piacenza e Guastalla.
Per tutto il secolo il gusto francese è dominante nella decorazione attraverso i repertori delle incisioni, i viaggi degli artisti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Galara fu incaricato dalla corte di Spagna di tentare una mediazione tra gli Estensi ed i Gonzaga sul contrasto per Guastalla.
Aveva ancora il titolo di commissario imperiale nel 1679; fece anche parte del Consiglio segreto dello Stato: in tale veste ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] da iridescenze madreperlacee, mentre si può cogliere un vago riferimento, puramente iconografico, alla Pietà di G. M. Crespi di Guastalla nella Pietà con i ss. Agostino, Filippo e Pellegrino per la chiesa di S. Ulderico di Rimini (ora presso gli ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] funzionaliste contenute nel Trattato sopra la struttura de' theatri e scene, scritto da Fabrizio Carini Motta e pubblicato a Guastalla nel 1676: in tutti questi progetti è evidente, oltre ad una definizione formale molto rigorosa e legata a tante ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Jansen - Coignard, 1987). A Mantova, Strada commissionò i calchi delle sculture provenienti dalla collezione di Cesare Gonzaga conte di Guastalla e ordinò le copie di alcune opere di Correggio, Tiziano e Giulio Romano; tra queste, la celebre serie di ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.