• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [319]
Storia [173]
Religioni [63]
Arti visive [63]
Letteratura [43]
Diritto [26]
Diritto civile [22]
Musica [14]
Geografia [9]
Europa [8]

Gaia

Enciclopedia on line

Cantautrice italiana (n. Guastalla, Reggio Emilia, 1997). Nel 2016 ha partecipato al talent show X Factor, classificandosi seconda e nel 2020 ha vinto il programma Amici. Dello stesso anno è il suo album [...] d’esordio Genesi, disco d’oro. Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Campioni con il brano Cuore amaro e ha pubblicato l'album Alma. Nel 2025 è tornata in gara al Festival con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROSA DEI VENTI – REGGIO EMILIA – TALENT SHOW – GUASTALLA

Catelani, Angelo

Enciclopedia on line

Musicista (Guastalla 1811 - San Martino di Mugnano 1866). Studiò con G. Asioli, M. Fusco, N. Zingarelli, G. Crescentini e G. Donizetti. Fu maestro compositore e direttore d'orchestra al Teatro reale di [...] Messina (1835-36), maestro di cappella a Reggio Emilia (1837) e quindi nel duomo e (dal 1846) alla corte di Modena. Ha lasciato alcune opere (L'esule inglese, 1835; Beatrice di Tolosa, 1840; Carettaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – GUASTALLA – DONIZETTI – MESSINA – MODENA

Bonaparte, Paolina, duchessa di Guastalla

Enciclopedia on line

Bonaparte, Paolina, duchessa di Guastalla Sorella (Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo il principe romano C. Borghese, da cui si separò presto; la sua condotta fu talora censurata. Fu, tra i congiunti dell'imperatore, la più affezionata (nel 1814 gli offrì i gioielli per farlo evadere dall'isola d'Elba; nel 1815 invano tentò di accompagnarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERE VINCITRICE – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Paolina, duchessa di Guastalla (2)
Mostra Tutti

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] fondamentali del negozio, alle obbligazioni del mandatario e all’estinzione del contratto. Premessa Il contratto di mandato, nell’impianto codicistico, trova la propria disciplina in un capo ad esso intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giusèppe Marìa Gonzaga duca di Guastalla

Enciclopedia on line

Giusèppe Marìa Gonzaga duca di Guastalla Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato [...] instabile di mente dal Consiglio aulico che affidò l'amministrazione del ducato al conte di Spilimbergo. Fatto sposare nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – TRATTATO DI AQUISGRANA – FILIPPO DI BORBONE – SPILIMBERGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Marìa Gonzaga duca di Guastalla (1)
Mostra Tutti

Ferrante III Gonzaga duca di Guastalla

Enciclopedia on line

Ferrante III Gonzaga duca di Guastalla Figlio (Guastalla 1618 - ivi 1678) del duca Cesare II. Successe al padre il 26 febbr. 1632; essendogli premorto l'unico figlio maschio, lasciò il ducato alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, [...] i cui rispettivi mariti Ferdinando Carlo Gonzaga e Vincenzo Gonzaga se ne disputarono il possesso esclusivo col favore e l'ostilità delle armi spagnole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARLO GONZAGA

GONZAGA, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Eleonora Irene Cotta Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] , Memorabilia Italorum eruditione praestantium, I, Florentiae 1742, pp. 301-304; I. Affò, Istoria della città e Ducato di Guastalla, III-IV, Guastalla 1787, passim; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 336; Vita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICHEL, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICHEL, Adelmo Alberto Ferraboschi – Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini. Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] trasferirsi a Bologna dove si laureò nel giugno del 1880 con una tesi su La donna e il diritto penale. Ritornato a Guastalla, cominciò l’esercizio della professione di avvocato e nel 1881 si unì in matrimonio con Ida Bertazzoni, con la quale ebbe due ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI

Battista da Crema

Enciclopedia on line

Scrittore domenicano (Crema 1460 circa - Guastalla 1534), al secolo B. Carioni; direttore spirituale di s. Gaetano da Thiene, confessore della contessa di Guastalla, Ludovica Torelli; della cooperazione [...] di questa e di Antonio Maria Zaccaria si valse per fondare a Milano due associazioni da cui ebbero poi origine le Angeliche e i Barnabiti. La sua ascetica (la Via dell'aperta verità, lo Specchio interiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – PELAGIANISMO – GUASTALLA – BARNABITI – THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battista da Crema (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Ludovica

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Ludovica Fabio Arlati Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino. Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] 1516 fu concessa in sposa per volere del duca di Milano, Massimiliano Sforza – da cui dipendeva il piccolo feudo di Guastalla – al nobile cremonese Ludovico Stanghi, dal quale ebbe un figlio. Nel torno di quattro anni (1521-24), Ludovica fu colpita ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PEDRO DE RIBADENEIRA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTISTA DA CREMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
gazzetta1
gazzetta1 gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpàolo
sanpaolo sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali