MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Parigi, BN, lat. 8878) eseguita verso la metà del sec. 11° per l'abate Gregorio Muntaner a Saint-Sever in Guascogna da due miniatori, uno dei quali, Stefano Garcia, verosimilmente spagnolo, si rifece a un probabile modello di età tardoantica e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] un grande fondale avvolgente e luminoso. Questo tipo di edificio ebbe ampia applicazione in Catalogna, Provenza, Linguadoca e Guascogna e si mantenne pressoché inalterato fino al maturo Quattrocento: ne è cospicuo esempio la chiesa di San Juan de ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (Righetti Tosti-Croce, 1983). Il sistema della transumanza fu caratteristico anche dell'economia di molte abbazie francesi della Guascogna e della zona tra Narbona e Tolosa, che sfruttavano a questo scopo i pascoli pirenaici (Hoffman Berman, 1986 ...
Leggi Tutto
guascone
guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...