• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [69]
Storia [47]
Religioni [26]
Arti visive [23]
Geografia [14]
Europa [12]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia delle religioni [6]

Enrico VIII re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VIII re d'Inghilterra Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] contro Luigi XII di Francia; nel 1512 Wolsey, favorito di E., ottenne dal parlamento i fondi per la disastrosa campagna di Guascogna, compensata l'anno dopo dalla vittoria di E. a Guinegatte (13 agosto) e dal conte di Surrey a Flodden Field (9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – LUIGI XII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – ATTO DI SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VIII re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] strategica, poiché ad essa facevano capo le strade di una possibile invasione francese dalla valle dell'Ebro e dal golfo di Guascogna. B. rimase a lungo a Pamplona per operarvi rilievi ed ispezioni e vi iniziò i primi lavori di potenziamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calaruega

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calaruega (Calaroga) Adolfo Cecilia Piccolo centro della Spagna in provincia di Burgos, sul fiume Gromejón, affluente di destra del Duero. La forma del nome ‛ Calaroga ' era in uso nell'italiano antico. È [...] soggiace il leone e soggioga. Talvolta, cioè nel periodo del solstizio estivo, il sole tramonta dietro l'onde del golfo di Guascogna (o di Biscaglia), non lungi dal quale si trova Calaruega. Alcuni commentatori antichi, come il Daniello e il Venturi ... Leggi Tutto

GIOVANNI Baliol re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Baliol (o Balliol) re di Scozia Luigi Villari Nato nel 1249 da John de Baliol e da Dervourguila, figlia del conte di Galloway, divenne, alla morte del fratello maggiore, signore di vasti possedimenti [...] di vassallo a Edoardo; alleatosi con Filippo IV di Francia, quando l'Inghilterra dichiarò guerra alla Francia e invase la Guascogna, G. invase il Cumberland. Ma Edoardo condusse una spedizione in Scozia, sconfisse gli Scozzesi e nel 1296 G. si arrese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Baliol re di Scozia (1)
Mostra Tutti

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] terreni alluvionali di formazione recente e recentissima. Il materiale alluvionale trasportato dalle correnti del Golfo di Guascogna, ha colmato ogni insenatura, costruendo una vasta fascia pianeggiante, in parte coperta da acquitrini (marais del ... Leggi Tutto

I regni cristiani nelle Asturie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni cristiani nelle Asturie Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] fase il lembo nord-occidentale del Paese (la Galizia, i cantoni Baschi e l’area cantabrica del golfo di Guascogna) sfugge alla conquista e rimane abbandonato a se stesso nell’immenso disordine successivo alla caduta dell’Impero romano. I Visigoti ... Leggi Tutto

BELCIAMPOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCIAMPOLO, Ugo Daniel Waley Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] ("de Bello Campo") era diffuso nell'Inghilterra medievale. Il B. si avvicinò all'Italia probabilmente prestando servizio in Guascogna e vi giunse forse con le truppe francesi al seguito di Filippo di Valois. Fu probabilmente reclutato dai Perugini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lancaster, conti e duchi di

Enciclopedia on line

La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] madre Isabella e R. Mortimer. Suo figlio Henry, 4º conte di L. (m. 1361), si distinse soprattutto nelle campagne di Guascogna del 1345-46. Impiegato più volte in missioni diplomatiche, condusse i negoziati per il trattato di Brétigny. Fu creato duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, conti e duchi di (1)
Mostra Tutti

LATIMER

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIMER Florence M. G. Higham Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî [...] nel 1335 e gli succedette suo figlio, pure Guglielmo (allora bambino di sei anni), che fu il quarto barone, combatté nella Guascogna, e nel dicembre 1360 fu fatto luogotenente del re in Bretagna e nel 1361 cavaliere della Giarrettiera. Dopo il 1366 ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORDEAUX J. Gardelles (lat. Burdigala) Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] , B. subì i pesanti attacchi dei Normanni. Tornò a essere nuovamente un notevole centro religioso e politico con i duchi di Guascogna e in seguito, dopo il 1032, con quelli d'Aquitania; divenne tappa obbligata per i pellegrini provenienti dal Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – ENRICO II PLANTAGENETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
guascóne
guascone guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali