Altaforte (Hautefort)
Adolfo Cecilia
Il castello di Hautefort, ricostruito nei secoli XVI e XVII sulle fondamenta dell'antico maniero appartenuto nel XII sec. a Bertram dal Bornio, dà il nome alla cittadina [...] , il Buti, il Vellutello e il Venturi. Errata anche la localizzazione dello Scartazzini, il quale, dicendolo castello del Périgord in Guascogna, spinge troppo a N l'estensione di questa regione.
A. è ricordato in If XXIX 29, ove con l'indicazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] , pp. 156 s.) sulla base di una lettera di C. V del 1308 successivamente perduta.
La particolare posizione geopolitica della Guascogna, terra del re d'Inghilterra, vassallo del re di Francia nella sua veste di duca di Aquitania, poneva Bertrand nella ...
Leggi Tutto
(lat. Vascones) Popolo dell’Hispania Tarraconensis, tra l’Ebro e i Pirenei, le cui origini hanno dato luogo a varie ipotesi. Si può pensare che i V., appartenenti originariamente, per caratteri, al tipo [...] Romani al termine della guerra di Sertorio. Furono poi scarsamente romanizzati e si mostrarono insofferenti anche al dominio dei Vandali, cosicché nel 7° sec. migrarono a N dei Pirenei stabilendosi nella regione che da loro ebbe il nome di Guascogna. ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Londra 1245 - Bayonne 1296) di Enrico III d'Inghilterra. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico III ad accettare per il figlio il trono di Sicilia e a sopperire alle spese di conquista. [...] e di Lancaster (1267). Avendo sposato (1275) Blanche d'Artois, vedova di Enrico II di Navarra e di Champagne, ebbe la custodia della Champagne (fino al 1284). Partecipò alle guerre gallesi (1277-82) e comandò (1296) l'esercito inglese in Guascogna. ...
Leggi Tutto
anglicum, mare
Adolfo Cecilia
È considerato da D. come il confine della lingua d'oïl a nord e a ovest, in VE I VIII 9 Sed loquentes oïl quodam modo septentrionales sunt respectu istorum. Nam ab oriente [...] 5), di " britannicus " nelle carte medievali, e che comprende la Manica e il golfo di Guascogna (nel planisfero di Isidoro, invece, il golfo di Guascogna è l' " Oceanus cantabricus " e la Manica è l'" Oceanus gallicus "). La terminologia dantesca an ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] scudi.
A corte, e durante i numerosi viaggi che fece al seguito delle due regine (nel 1577 nelle Fiandre, nel 1578 fino in Guascogna, al seguito di Margherita di Navarra, e nel 1579 a Lione, al seguito di Caterina de' Medici), l'A., donna di spirito ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1388 circa - m. Castillon 1453). Sospetto di lollardismo, fu imprigionato (1413), ma, liberato, l'anno dopo era governatore d'Irlanda (1414). Fu accanto a Enrico V nella campagna di [...] valore: connestabile di Francia, conte di S. (1442), nel 1445 era di nuovo in Irlanda come governatore e vi si distinse per lo spietato rigore. Tornò in Normandia nel 1448. Morì nella battaglia di Castillon, tentando di riconquistare la Guascogna. ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] (Gipúzkoa) e Vizcaya (Bizkaia); capoluogo Vitoria (Gazteiz). La comunità si estende nella sezione nord-orientale del paese, affaccia sul Golfo di Guascogna e confina a E con i Pirenei, a S con la Navarra e a O con la Cantabria. Ancora oggi resta la ...
Leggi Tutto
ammenda
. Il vocabolo appartiene al lessico poetico di D. e vi ricorre sei volte, di cui cinque in rima. In If XIII 53 vale " riparazione di un danno ", con riferimento alla ferita provocata da D. al [...] maggiori soprusi: Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda, / Ponti e Normandia prese e Guascogna. / Carlo venne in Italia e, per ammenda, / vittima fé di Curradino; e poi ripinse al ciel Tommaso, per ammenda (Pg XX ...
Leggi Tutto
Normandia
Adolfo Cecilia
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a est e la Bretagna a ovest; le sue coste, bagnate dalle acque della Manica, si estendono per 600 Km [...] , o perché aveva notizie confuse degli avvenimenti, accomuna fatti avvenuti in epoche diverse; infatti la contea di Ponthieu e la Guascogna furono tolte da Filippo il Bello al re d'Inghilterra Edoardo I nel 1294.
Altre due citazioni della N. sono nel ...
Leggi Tutto
guascone
guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...