• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [69]
Storia [47]
Religioni [26]
Arti visive [23]
Geografia [14]
Europa [12]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia delle religioni [6]

HASTINGS

Enciclopedia Italiana (1933)

HASTINGS Luigi Villari . Famiglia inglese, fondata da Henry de Hastinges o Hastings, creato cavaliere da Simone di Montfort nel 1264, morto nel marzo 1269. Suo figlio John, nato il 6 maggio 1262, combatté [...] . Fu chiamato al parlamento nel 1290 da Edoardo I, che lo elevò alla paria come lord H. Fu luogotenente e siniscalco della Guascogna nel 1304. Morì il 10 febbraio 1313. Il 3° barone, Lawrence (nato il 20 marzo 1320) che ereditò il titolo di conte ... Leggi Tutto

Ponthieu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ponthieu (Ponti) Adolfo Cecilia Regione della Francia settentrionale, compresa nella Piccardia. Divenuta contea nel sec. IX, appartenne poi ai D'Alençon e, successivamente, ai Dammartin. Nel corso del [...] discendenti: Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda, / Pontì e Normandia prese e Guascogna. Per una confusa conoscenza dei fatti, o per volontaria approssimazione (v. Parodi, in " Bull. " XII [1905] 322-323), D ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – INGHILTERRA – UGO CAPETO – FILIPPO II – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponthieu (1)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parigi (Parisi) Simonetta Saffiotti Bernardi Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere. Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, [...] , P. fu la base da cui s'irradiò la potenza monarchica fino a estendersi su tutta la Francia (Pontì e Normandia prese, e Guascogna, Pg XX 66). Giustamente ha osservato il Pirenne: " Come Roma è la città del papa, Parigi è la città del re ". Già sede ... Leggi Tutto
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – TEBALDO DI NAVARRA – ODERISI DA GUBBIO – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León P.K. Klein Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] aristocrazia, né il dissidio con il figlio Sancio IV (1284-1295); non riuscì a sostenere le pretese su Guascogna, Navarra e Algarve e inoltre, dopo svariati e costosi tentativi, dovette rinunciare all'obiettivo principale perseguito durante tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

foga

Enciclopedia Dantesca (1970)

foga " Foga è andamento sensa rattenersi, et operamento sensa tramezzare riposo ": così il Buti nel commento a Pg XII 103 Come... per salire al monte / ...si rompe del montar l'ardita foga / per le scalee... [...] ". Questo passo è richiamato dal Cesari per spiegare il valore di f. anche in Pd XII 50 l'onde [del golfo di Guascogna] / dietro a le quali, per la lunga foga, / lo sol talvolta... si nasconde (dove i commentatori moderni intendono, con l'Ottimo ... Leggi Tutto

EDOARDO, principe di Galles

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] a Nájera (3 aprile) e ristabilì Pietro; ma Pietro si rifiutò di pagare i suoi debiti, ed E. ritornò a mani vuote in Guascogna, con l'esercito decimato dalle malattie e con la propria salute rovinata. Il tentativo fatto da lui nel 1368 di estinguere i ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – CONTE DI CHESTER – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

FRESCOBALDI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Amerigo Michele Luzzati Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] è escluso che in precedenza, proprio per preparare questa fuga e per mettere in salvo beni acquisiti nel Ducato di Guascogna, il F. avesse potuto compiere almeno un viaggio in Francia. In Inghilterra restarono alcuni dipendenti e, tra i membri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castiglia Vito Tirelli . L'accenno al regno di C. in Pd XII 53-54 funge da puro riferimento geo-politico e serve a meglio localizzare topograficamente Calaruega (Calaroga), città natale di s. Domenico. Dopo [...] 108), D. rende più circostanziata la designazione geografica della regione della Vecchia C., le cui coste formano parte del golfo di Guascogna. Ma la simbologia araldica che egli utilizza per indicare ciò che si suole chiamare regno di C., o Castella ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GOLFO DI GUASCOGNA – LINGUA CASTIGLIANA – PENISOLA IBERICA – BERTRAN DE BORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglia (4)
Mostra Tutti

Montagu

Enciclopedia on line

Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] barone (m. 1319), fu favorito di Edoardo II, servì nelle campagne scozzesi e fu "seneschal" di Aquitania e di Guascogna. William, terzo barone (1301-1344), suo figlio, partecipò alle guerre scozzesi (1327-36), fu creato conte di Salisbury (1337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ISOLA DI MAN – INGHILTERRA – EDOARDO III

MANNY, Sir Walter

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNY, Sir Walter Reginald Francis Treharne Nacque nel Hainault e fu esquire della regina Filippa, moglie d'Edoardo III. Creato cavaliere nel 1331, si distinse in Scozia e fu nominato govematore prima [...] 'Evêque; si distinse a Sluys (1340); guidò la spedizione inglese in Bretagna (1342), aiutò il Derby nelle campagne di Guascogna (1345-46) ed ebbe parte importante nelle operazioni militari a Calais (1346-47). Entrò nel parlamento come barone di Manny ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
guascóne
guascone guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali