Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] e lottò per il controllo della Scozia.
Vita e atiività
E. ebbe in appannaggio dal padre vasti domini tra cui la Guascogna (1252) e, in occasione del suo matrimonio con Eleonora di Castiglia (1254), l'Irlanda e i domini reali del Galles. Per ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1351 circa - m. Bristol 1399); partecipò alle campagne francesi e fu siniscalco di Guascogna (1383-92). Acquistò la sovranità dell'isola di Man (1393) e Riccardo II lo nominò vice-ciambellano. [...] Tesoriere d'Inghilterra (1398), assistente del reggente durante la permanenza di Riccardo in Irlanda, allo sbarco di Enrico di Lancaster fuggì per congiungersi con Riccardo, ma, catturato, fu condannato ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] alle contee di Bordeaux e Agen, all'Aunis e alla Saintonge, a cui si aggiunse, dalla metà del sec. XI, il ducato di Guascogna; in più, la contea di Poitiers. Tra i varî duchi, emergono specialmente Guglielmo V il Grande (duca nel 990-1025), che venne ...
Leggi Tutto
MONLUC, Jean de
Prelato e diplomatico francese, fratello di Blaise (v.) nato nel 1508 a Condom (Guascogna), morto a Tolosa il 13 aprile 1579. Entrato nell'ordine domenicano, fu nominato nel 1553 vescovo [...] di Valenza e di Die, per quanto la sua attività fosse stata sin allora di tutt'altro genere che religiosa. M. era infatti anzitutto un abile diplomatico, che, conciliatosi il favore di Francesco I ed Enrico ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia sud-occidentale (31.000 ab. nel 2005), nella parte più interna del Golfo di Guascogna (regione di Aquitania), su un promontorio terminante nell’Atlantico in una lunga scogliera. [...] Rinomata stazione di soggiorno e di cura (acque minerali, talassoterapia), servita dalla linea costiera atlantica tra Francia e Spagna, oltre che da un aeroporto.
Convegno di B. Ebbe luogo nell’ottobre ...
Leggi Tutto
LAUZUNI, Antoine
Rosario Russo
Nompar de Caumont, conte, poi duca di. - Nacque nel 1633 da famiglia modesta della Guascogna; morì il 19 novembre 1723. Fu un favorito di Luigi XIV, che lo colmò di onori. [...] Ebbe, prima, il governo del Berry, poi, la carica di maresciallo di campo e colonnello generale dei dragoni. Ambizioso, geloso di tutto e di tutti, insolente cortigiano e intrigante espertissimo, fu temuto ...
Leggi Tutto
Le regioni meridionali della Francia e in modo particolare quelle a S del Massiccio Centrale: Provenza, Linguadoca, Guienna e Guascogna.
Il Canal du M., lungo 240 km, unisce la valle della Garonna al Mediterraneo; [...] fu costruito da P. Riquet fra il 1666 e il 1681 ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] in età giovanile nel monastero benedettino di Condom e studiò teologia, probabilmente all'università di Tolosa. Nel 1463 compare nominato per la prima volta come baccelliere, priore di Lagraulet e officiale ...
Leggi Tutto
Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i [...] in Inghilterra. Fu poi uno dei più validi collaboratori di Enrico e, quando il re fu impegnato in una nuova spedizione in Guascogna (1253-54), assunse il governo del paese. Accettata (1256) la corona di Germania, l'anno dopo fu eletto re dei Romani ...
Leggi Tutto
MONLUC, Blase de Lasseran-Massencome, signore di
Diego Valeri
Condottiero e scrittore francese, nato circa il 1502, presso Condom (Guascogna), morto nel suo castello d'Estissac (Agen) il 26 agosto 1577. [...] La sua famiglia si diramava dal ceppo dei Montesquiou; ma, caduta in rovina, era ormai confusa con la piccola nobiltà. Egli, primo di dieci figli, si diede, per necessità non meno che per vocazione, al ...
Leggi Tutto
guascone
guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...