CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] -Martin-d'Aime, Saint-Jean-de-Maurienne), la Provenza (Levens, Saint-Dalmas-de-Valdeblore, Saint-Gervais-de-Vilhosc) e la Guascogna (Madiran), con l'aggiunta in alcuni casi di ambienti laterali absidati, voltati a crociera, che comunicano con la zona ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] il 1270, gli archivolti restarono il luogo in cui si concentravano, come in precedenza, le scene narrative del g. universale; anche in Guascogna, per es. nella cattedrale di Dax, nell'ultimo quarto del sec. 13°, e in quella di Saint-Jean a Bazas, in ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] più rappresentative e dalla penuria di notizie. Delle numerose fondazioni di C. documentate nelle regioni meridionali di Guascogna, Provenza, Linguadoca e soprattutto, oltre i Pirenei, in Catalogna e nella contea di Barcellona - regioni strettamente ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] degli altri mercanti stranieri, ma degli stessi Inglesi; seguono a essi i Fiamminghi; poi i Francesi, per lo più della Guascogna, che v'importano i vini del loro paese; e finalmente gl'Italiani (di Venezia, Genova, Lucca, Firenze, ecc.), forse meno ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] generalmente in Provenza; crocieri inanellati nella stessa località hanno pure seguito la medesima via fino al Golfo di Guascogna, piegando poi a sud nella Biscaglia e nel Portogallo.
Parecchie specie di uccelli dell'Europa centrale, dei Balcani ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] l'influenza; ma sono di singolare originalità le illustrazioni di un'Apocalisse proveniente dalla chiesa di S. Severo in Guascogna (Parigi, Bibliothèque Nationale), della seconda metà del sec. XI, perché la maniera a tinte piatte e a contorni vi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Parigi, BN, lat. 8878) eseguita verso la metà del sec. 11° per l'abate Gregorio Muntaner a Saint-Sever in Guascogna da due miniatori, uno dei quali, Stefano Garcia, verosimilmente spagnolo, si rifece a un probabile modello di età tardoantica e ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , ad un aumento dello stipendio. In In ghilterra, dove l'abbandono è improvviso e desini tivo, la spedizione in Guascogna del 1370-1371 l'ultima nella quale si abbia un risarcimento pe cavalli morti o diventati inutilizzabili. A. Ayton Knights ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Giustizia. Non è, invece, quantificabile l'ammontare di una pensione sull'abbazia di St-Pierre de Clairac nella Guascogna, di cui beneficiò almeno sin dal maggio 1608; e niente si sa delle somme provenienti dal patrimonio familiare che gestiva ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] un grande fondale avvolgente e luminoso. Questo tipo di edificio ebbe ampia applicazione in Catalogna, Provenza, Linguadoca e Guascogna e si mantenne pressoché inalterato fino al maturo Quattrocento: ne è cospicuo esempio la chiesa di San Juan de ...
Leggi Tutto
guascone
guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...