PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , Benedetto Caetani (1294-1303); 194. B. Benedetto X o XI, di Treviso, Nicola Boccasini (1303-1304); 195. Clemente V, della Guascogna, Bertrando de Got (1305-1314); 196. Giovanni XX o XXI o XXII, di Cahors, Giacomo d'Euse (1316-1334); [Pietro da ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] selvaggina, corre in Inghilterra per Goffredo Plantageneto e per il figlio Enrico II, in Francia per Francesco I e nella Guascogna per Enrico IV. Esempio tipico di assorbimento o di attrazione è la leggenda di Gargantua, che come l'Ercole classico ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] stazionaria una striscia lungo le Alpi e i Pirenei.
L'immersione si estende alla costa spagnola del Golfo di Guascogna. Nel Mediterraneo occidentale, come già si è accennato, la posizione attuale della panchina dimostra un sollevamento recente; in ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] con una sola immagine - come nel Beato di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878, c. 195r; Mâle, 1922), miniato in Guascogna su un prototipo spagnolo - ma, più spesso (Neuss, 1931, pp. 204-205), con due immagini separate, anche se tracciate sempre su ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] , la Germania meridionale, la Castiglia (la regione che più delle altre doveva alimentare i tercios), ma anche la Guascogna (la terra di molti fanti francesi tra Quattro e Cinquecento), la Scozia, l’Irlanda: collocandosi in controtendenza rispetto ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] inglesi: è ammissibile, del resto, che gl'Italiani abbiano fatto uso di codesta presunta legua iberica per lo stesso Golfo di Guascogna, in cui le coste francesi erano sotto il dominio inglese? Il risultare di una scala più piccola in quel tratto può ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] e distinto in due varietà, la minore delle quali misura da 30 a 36 centimetri d'altezza al garrese; i segugi di Guascogna, d'Artois e di Normandia; i piccoli griffoni.
Ai segugi appartengono quelle razze che formano la categoria dei cani da tana ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] intimi, quando Clemente V, dopo l'incoronazione a Lione (1305), rinunciò a raggiungere Roma e si stabilì prima nella nativa Guascogna, poi nella Linguadoca. Nel 1309 si stabilì ad Avignone, per essere a contatto col suo stato del Venassino. I papi ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] che mai per immagini fotografiche, in tricromie non prive di suggestione visiva, e intreccia romanzi (I cadetti di Guascogna), vignette umoristiche, anniversari e riti di regime, curiosità, piccola pubblicità, gite sociali, dive del cinema esotiche e ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] S. Giovanni in Laterano, tesoro), due piviali, rispettivamente con Storie della Passione e con Storie della Vergine, conservati in Guascogna (Saint-Bertrand-de-Comminges, cattedrale di Notre-Dame de Saint-Bertrand, tesoro), databili tra il 1310 e il ...
Leggi Tutto
guascone
guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...