Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] famiglie fiorentine furono obbligate a ospitare i francesi nelle loro case; Nicomaco dovette così accogliere Beltramo di Guascogna, con il quale strinse una grande amicizia. Dopo la conquista di Napoli e il costituirsi della lega antifrancese ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] nulle ancora una volta tutte le disposizioni dell'antipapa Anacleto II e condannate certe eresie propagatesi recentemente in Guascogna e in Provenza. La condanna riguardava probabilmente i seguaci del prete Pierre de Bruis e del monaco Enrico ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] nulle ancora una volta tutte le disposizioni dell'antipapa Anacleto II e condannate certe eresie propagatesi recentemente in Guascogna e in Provenza. La condanna riguardava probabilmente i seguaci del prete Pierre de Bruis e del monaco Enrico ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] nel caso della cattedrale di Lugo, iniziata nel 1129 dal maestro Raimondo di Monforte de Lemos, probabilmente formatosi in Guascogna e Linguadoca (D'Emilio, 1988); in area portoghese invece la rivalità per il primato ecclesiastico determinò una sorta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] presso Segovia (prestito permanente della Spagna), e la sala capitolare romanica proveniente da Notre Dame di Pontaut (Guascogna). In questa ambientazione sono collocate le monumentali pitture murali castigliane provenienti da San Pedro de Arlanza e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] nominato viceré. La Navarra era una regione di confine, esposta agli attacchi nemici via mare e via terra (dalla costa di Guascogna). Compito del G. era proprio quello di rendere più sicure le sue piazzeforti in terra e sul mare. Cominciò da Pamplona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] Sancho III il Grande (1000-1035), annettendosi il León, la Castiglia e l’Aragona, oltre ai possedimenti in Guascogna, unisce sotto una sola corona tutti i territori riconquistati agli Arabi, creando le premesse per le successive dinastie spagnole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] vicina Germania meridionale, i cui lanzichenecchi adottano e sviluppano il modello svizzero. Altri serbatoi di mercenari bellicosi sono la Guascogna, la Corsica, la Scozia, l’Irlanda, l’Albania e in Italia, la Romagna. Anche la Spagna, che recluta i ...
Leggi Tutto
Napoli
Raffaele Ruggiero
Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana [...] e Palamede, che avvia l’atto I per ragguagliare gli spettatori, emerge in un’aura favolosa l’impresa di Beltramo di Guascogna, cavaliere al seguito di Jean de Foix, alloggiato a Firenze in casa di Nicomaco. Beltramo seguì Carlo VIII nella conquista ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] marzo 1512 figurano pagati a lui dal Tesoro 20 scellini per il suo disegno d'una carta della Guienna e Guascogna. Alcuni studiosi gli attribuiscono poi un viaggio compiuto nel 1509, sempre per conto degl'Inglesi, nel Labrador settentrionale e nello ...
Leggi Tutto
guascone
guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...