Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] al sud dell'Ebro, e in potere del re caddero altre città, quali Calatayud e Daroca. Due anni dopo, egli passò nella Guascogna, dove il conte di Bigorre e altri signori, a nord dei Pirenei, gli si fecero vassalli. Egli pensava intanto a riprendere la ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] egli assunse il titolo di re di Pamplona, Aragona, Sobrarbe, Ribagorza, Castiglia, Alava, León, Asturie, Astorga, perfino di Guascogna, Pallars e Barcellona: è da notare peraltro che per Asturie si hanno da intendere quelle di Santillana che facevano ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda, / Pontì e Normandia prese e Guascogna (Pg XX 64-66; la conquista della contea di Ponthieu e della Guascogna avvenne nel 1294, mentre quella di Normandia era stata impresa di Filippo II nel 1204 ...
Leggi Tutto
Cyrano de Bergerac
Ermanno Detti
La nobiltà dell'amore
Può un brutto naso influenzare la vita di una persona? Questo accade nel dramma teatrale in cinque atti, scritto in versi da Edmond Rostand nel [...] di corpo, attraverso Cristiano, semplice ma bellissimo.
Nell'opera vi sono molti altri personaggi, come i famosi cadetti di Guascogna (tra cui il capitano Carbone e Le Bret, amico di Cyrano), il pasticciere-poeta Raguenau e infine il terribile conte ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] . 1348. Nel 1330 P. seguì Giacomo Colonna (già suo condiscepolo a Bologna), che era stato creato vescovo di Lombez, in Guascogna; indi passò alla corte del cardinale Giovanni, fratello di Giacomo, ad Avignone. Nel 1333, nel corso di un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] comune molte caratteristiche.
I migliori asini si trovano a Martina Franca (prov. di Taranto), nell'isola di Pantelleria, in Guascogna, nella Catalogna (Vich), nelle Baleari e nel Poitou, e a queste regioni si ricorre per l'acquisto di riproduttori ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] regolare di visconti, i quali nel secolo XI godono di vera sovranità, non rendendo più omaggio ai duchi di Guascogna, esercitando l'alta giustizia sulle loro terre, battendo moneta, regolando mediante i fors, carte di diritto consuetudinario, le ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] di avvicinarsi ad Ottone III. Fiero rivendicatore dei diritti del suo convento, si accinse, nel 1004, ad un viaggio in Guascogna, per ridurre all'obbedienza il monastero di La Réole. Ma l'inimicizia tra Guasconi e Francesi scoppiò implacabile; A. fu ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] certo pragmatismo: per esempio nel trattato di Parigi (1259) Luigi IX, re di Francia, confermò i diritti di Enrico in Guascogna, ma soltanto in qualità di vassallo del re di Francia e non come principe autonomo.
Nella storia del Regno d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , assieme a parte della Borgogna, alla Turingia, alla Frisia e alla Sassonia; Ludovico ebbe la Borgogna, l’Aquitania e la Guascogna; a Pipino toccarono l’Italia, la Baviera e l’Alemannia. I territori del regno di Francia rimasero poi, in seguito al ...
Leggi Tutto
guascone
guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...