MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] la cerchia; hanno case e fattorie a Genova, nella Romagna, a Treviso, a Gemona, a Nîmes, nel Delfinato, nella Guascogna. E quando, nella prima metà del 1300, le grandi case commerciali e bancarie fiorentine sono travolte dalle ardite speculazioni e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] . Durante il Cretaceo inferiore ebbe luogo una rotazione in senso antiorario dei settori crostali localizzati nel Golfo di Guascogna, con una serie di conseguenze: la collisione tra le zolle iberica ed eurasiatica; la deformazione, a partire da ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] località. Proseguiva intanto la lotta fra Angioini e Aragonesi per la conquista della Sicilia, e la "questione della Guascogna" stava per aprire il secolare conflitto tra Francia e Inghilterra. Mentre la Curia intensificava gli ordini di pagamento ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] leggere dello stesso regista: L'inafferrabile 12, in cui recitò nel doppio ruolo di due fratelli, e I cadetti di Guascogna. Sorta di commedia-musical (genere in gran voga in quel periodo), interpretata in coppia con l'esordiente Ugo Tognazzi, quest ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] Ugo Candido presiedette un sinodo nella città di Auch, metropoli della Guascogna. Tra i diversi decreti sinodali fu stabilito che tutte le chiese della Guascogna dovessero corrispondere la quarta parte della decima alle rispettive sedi episcopali ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] XVI in poi, l'estratto dal codice teodosiano, dalle Novelle post-teodosiane e da altre fonti giuridiche, promulgato ad Aire in Guascogna, per ordine di Alarico II, il 2 febbraio 306, e destinato a servire da codice legislativo per i sudditi di stirpe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] rimanenti (1202). G. fece prigioniero e uccise Arturo (1203), ma verso il 1205 gli rimasero in Francia solo la Guascogna, la Guienna e il Poitou meridionale. In seguito non volle riconoscere quale arcivescovo di Canterbury Stefano Langton nominato da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] s. Pietro Orseolo (Vita di s. Pietro Orseolo, di doge e principe di Vinetia fatto monaco & eremita in Guascogna, Venezia 1606).
Più che per la produzione letteraria, tuttavia, il M. acquistò credito durante l'interdetto, quando, pur non essendo ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Mario Oddone
Guido Perocco
Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] appare nei ritratti già dal 1912), al 1925 soggiornò a Piacenza e quindi si stabilì a Pavie-sur-Gers, presso Auch in Guascogna, in una bella villa al centro di una vasta tenuta di sua proprietà. In questa casa passò tutta la vita, alternando lunghi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] suo ammiraglio genovese, il re di Castiglia dominava l'Atlantico, dallo stretto di Gibilterra sino al golfo di Guascogna. Durante la guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra l'alleanza castigliana procurava così alla Francia vantaggi marittimi ...
Leggi Tutto
guascone
guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...