NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] sottolineato dagli studiosi spagnoli appare tuttavia quello dei rapporti con l'Inghilterra: infatti la regione navarrina confinava con la Guascogna, dominio inglese fin dal sec. 12°, e proprio un'alleanza con gli Inglesi nella guerra dei Cento anni ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] sulla Loira e nella Normandia, fu pagata dalla Francia con la cessione completa di Calais e di Guines, della Guascogna e della Guienna, del Poitou, Saintonge, Limousin, Rovergue, Montreuil-sur-mer, ecc. Le quali terre, formanti oltre un terzo ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] stesso 1939, dopo una personale alla galleria Barbaroux di Milano e dopo aver esposto Composizione, Notte di luna e Paese di Guascogna alla III Quadriennale romana, de Pisis ottenne il secondo posto al I premio Bergamo con La chiesa di Cortina. Alla ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] per spronare Alfonso X alla guerra, sembrano databili al 1253-54, il primo pare accennare a una progettata conquista della Guascogna, gli altri esortano Alfonso a difendere i suoi diritti e i suoi possedimenti contro le insidie del re di Navarra e ...
Leggi Tutto
Zefiro
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest.
Il [...] -48), lo Z. ci riporta all'idea dell'Occidente, più complessa risulta la seconda (vv. 49-51) con l'allusione al golfo di Guascogna (o di Biscaglia) dietro al quale il sole tramonta nel solstizio estivo. A quest'ultimo allude il talvolta di Pd XII 51 ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] Non ebbe successo: la questione fu risolta infatti solo in un secondo tempo da Arralde, vescovo di Chartres. Passato dalla Guascogna in Spagna, ove Alessandro II aveva inviato il cardinale Ugo Candido, seguì la crociata organizzata da Ebulo, conte di ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] vallata dell'Ariège e l'altra da Tarbes nella vallata della Garonna a O. la strada da Auch e dall'alta Guascogna nella vallata della Save. Per queste vie affluiscono a Tolosa, divenuta perciò il più grande mercato del mezzogiorno della Francia, tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] VII ed Eleonora d’Aquitania, che porta in dote allo stato capetingio le regioni dell’Alvernia, il Poitou, il Limosino, la Guascogna, allargando i confini del regno fino ai Pirenei, così da creare un regno che attraversa da nord a sud-ovest l’intero ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] giustamente rilevò che solo una parte dei Pirenei divide l'A. dal territorio francese, e per di più da due paesi (Guascogna e Tolosano) che non possono ascriversi all'area linguistica d'oil ma a quella occitanica. Di qui, la conclusione che con ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] ", giz-on "uomo", rispettivamente da aita "padre", ama "madre", giza "uomo") contenuto anche in Bascontum. Dal medesimo tema deriva Vasconia "Guascogna". Il nome odierno della lingua basca è euska-ra, uska-ra o eskua-ra, forme avverbiali in -ra col ...
Leggi Tutto
guascone
guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e antica...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...