LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Evangelista e da due scene con la Presentazione di Gesù e la Presentazione di Maria al tempio.
Fonti C. Travi, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 64-67; C. Guarnieri, Una Madonna dell'Umiltà "de panno lineo ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] del commediografo elisabettiano; così nel 1964 Romeo e Giulietta sempre nella versione di Guerrieri e con i fulgidi Giancarlo Giannini e Annamaria Guarnieri anno santo, sia nella serie televisiva Gesù di Nazareth del 1976, prodotto dalla RAI in ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] apostolico del Vaticano, il 5 apr. 1950.
Oltre alle opere citate vanno ricordate: Lo avvento di Gesù nell' 146, 150; R. Guarnieri, DonGiuseppe De Luca tra cronaca e storia, Bologna 1974, pp. 48, 55; M. C. Giuntella, I fatti del 1931, in I cattol. ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , fatto cardinale nel 1926; Marziano Luigi, 1875-1959, gesuita, anch’egli musicista: tra i numerosi incarichi fu maestro 1941), Gabriele Santini (Mosè, cortile del Belvedere in Vaticano, 1945), Antonio Guarnieri (Mosè, Milano, Scala, 1934), Carlo ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] del Duecento, in Collectanea Franciscana, 1973, vol. 44, pp. 145-179, in partic. pp. 157 s.), Enrico Menestò (1998) di «religiosae mulieres» (p. 1745) e Romana Guarnieri restituì alla madre rendendole noto come Gesù avesse benedetto sia il ramo di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] nella demolizione dell'antico quartiere del porto e nell'erezione di una 87; Rime degli Arcadi sulla natività di nostro Signore Gesù Cristo, Roma 1744, pp. 57-62, 131; , pp. 663, 773; G. Monti Guarnieri, Annali di Senigallia..., Senigallia 1961, pp. ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] il proseguimento degli avvenimenti narrati (è il caso del dialogo tra Gesù e Nicodemo: Per l'interpretazione di Ioh. è conseguente all'opera buona, ma insita in essa (Il giorno della collera e del giudizio in Paolo, Rom. 2, 5-6, in Riv. di filologia e ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] Guarnieri.
Un ruolo centrale nella sua prima formazione spirituale e umana lo ebbe la madre, per lui modello Tonini sono conservate a Ravenna presso l’Istituto S. Teresa del Bambin Gesù, dove è appena iniziata la trascrizione dei circa duecento ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] scrisse nel 1686un'ode per la monacazione della cognata Vittoria Guarnieri, e nel 1709 icantici per la monacazione di sua invece (nel clima dei Puer Jesus delgesuita Ceva) le Rime per le Sacre Stimmate del Santo Patriarca Francesco, Cremona 1713: ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] il 27 aprile 1930, direttore Antonio Guarnieri, incontrando tiepida accoglienza. Dalla collaborazione con 350 musicisti per l’esecuzione degli oratori Il Natale di Gesù e L’agonia del Redentore, cui si aggiunse un lavoro composto per l’occasione ...
Leggi Tutto