Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] culturale della classe dirigente. I Gesuiti rifiutarono di istituire un ramo femminile del loro Ordine, ma non si sottrassero trad. it. di G. Fozzer, prefazione storica di R. Guarnieri, commento di M. Vannini, testo mediofrancese a fronte, versione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] de «L’Osservatore romano» o la campagna contraria dei Gesuiti «fecero una pubblicità che non avre[bbe] potuto desiderare maggiore Roma, in casa di Romana Guarnieri, all’insegna nuovamente deluchiana del «Bailamme», in una programmatica volontà ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] della devozione al Sacro cuore di Gesù. Lo tenevi nel primo anno del tuo sacerdozio sempre avanti a te nel
32 Ibidem.
33 Così scrive con la consueta acutezza Romana Guarnieri nel suo sempre suggestivo saggio, che andrebbe davvero proseguito fino all ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] anni dopo per Fellini, quando due illuminati testi del padre gesuita Taddei favorevoli alla Dolce vita, che cioè « , dall’Officium di Jan Garbarek (1994) alle Tenebrae di Guarnieri (su testi di Massimo Cacciari, 2010); come anche nell’impressione ...
Leggi Tutto