PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] un violino di Antonio Stradivari datato 1724. Lo strumento con cui amava esibirsi era però un GuarnieridelGesùdel 1743, soprannominato ‘Il cannone’ per la potenza del suono.
Tra fine 1817 e inizio 1818 restò a lungo a Torino e tenne accademie al ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] serie di ripetuti concerti ad Anversa, Liegi e Bruxelles fino ad aprile del 1842, poi ancora nel Nord della Francia in estate. In quel maschilista e persino militarista (il soprannome delGuarnieridelGesù di Paganini era «il Cannone»), anche ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] settembre 1838, lasciando la famiglia in angustie finanziarie, tanto che la vedova Micheline dovette vendere a Paganini il GuarnieridelGesùdel marito. Un suo ritratto, eseguito da Enrico Scuri nel 1828, si trova nell’istituto musicale Donizetti di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] a Casal Bertone; la chiesa di S. Lucia; quella di Gesù Buon Pastore.
Il G. morì a Roma il 5 maggio del 1981.
FontieBibl.: Oltre ai materiali conservati a Roma nell'Archivio Guarnieri e nell'Archivio dell'Istituto romano di S. Michele, si veda ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] bozzetto con la Gloria del santo (Canestro Chiovenda, 1977, pp. 262 s).
Pur impegnato nel cantiere delGesù, il G. continuò . Antonio da Padova, dipinta nel 1697 per la famiglia Guarnieri nella chiesa, distrutta, della Ss. Annunziata a Imperia Porto ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] quattrocentesco convento di S. Maria delGesù, sulle colline di Francavilla, che del sodalizio fu la nuova sede; in D’Annunzio musico imaginifico. Atti del Convegno internazionale di studi, Siena... 2005, a cura di A. Guarnieri - F. Nicolodi - C. ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] ottobre, a fianco di Giuseppe Di Stefano, direttore Antonio Guarnieri, ebbe inizio la grande carriera della Simionato in Italia e di via Montenapoleone; vissero nella splendida abitazione di via DelGesù. De Angeli morì nel 1993; la vedova continuò a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] a Roma. Nel 1935 il laboratorio eseguì le vetrate per la chiesa delGesù, l'anno seguente quelle per S. Lorenzo in Damaso sempre a . Epifania, La scuola della vetrata artistica: la direzione di Romeo Guarnieri (1929-1962), ibid., p. 479; M.G. Pirrone, ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] della sua probabile appartenenza alla massoneria di piazza delGesù). L’uomo che due anni prima aveva R., in Cadernos AEL, XV (2009), 27, pp. 123-165; A. Guarnieri, Il fascismo ferrarese: dodici articoli per raccontarlo. Con un saggio inedito su E ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] a cura di A. Guarnieri (Genova 2003); Clinica dell pagate, cit., pp. V s.; B. Centovalli, Il volume del canto, in Nuovi Argomenti, 1996, n. 4 (aprile-giugno . Ravasi, prefaz. a Corpo d’amore. Un incontro con Gesù, Milano 2001, pp. VII-XV; C. De Piaz, ...
Leggi Tutto