• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [4]
Storia [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Strumenti del sapere [1]

GUARNERIO d'Artegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO d'Artegna Cesare Scalon Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] feudo ministeriale di Artegna a causa della sua fedeltà allo schieramento ghibellino. Un Guarnerio del fu Doffo, G., ibid., II (1959), pp. 453-455, 459, 462-465; M. D'Angelo, Alcune notizie inedite su G. da un antico regesto, San Daniele del Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – RHETORICA AD HERENNIUM – CANCELLERIA APOSTOLICA

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (1448 c.; ed. in Miscell. di varie operette, II, Venezia 1740, pp. 105 ss.), e che cointeressò anche Guarnerio d'Artegna (lettera a Guarnerio, 20 maggio 1451 c., in A. M. Quirini, App., pp. 114 s.). Della fase preparatoria è documento superstite il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Ludovico (Alvise) Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] la distrazione degli otia letterari: mentre era a Udine profittò della ricca biblioteca riunita nella vicina San Daniele da Guarnerio d'Artegna (con cui rimase poi sempre in cordiali rapporti, ottenendo e propiziando a sua volta frequenti prestiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Ludovico Antonio Manfredi – Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre. Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] cura di H. Harth, Firenze 1987, pp. 93 s., 252 s., 305 s., 358-361, 394 s., 398; L. Casarsa - M. D’Angelo - C. Scalon, La libreria di Guarnerio D’Artegna, Tavagnacco 1991, pp. 20 s., 26 s., 29, 89, 102, 211, 214-217, 237, 326, 331, 336 s., 390, 397s ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Ludovico (3)
Mostra Tutti

MOLINO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Biagio Silvio Ceccon MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] (con edizione di testi), in L’Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana, XLIX (1986), pp. 13 s.; C. Scalon, Guarnerio d’Artegna e la sua biblioteca. Appunti per una ricerca, in La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca (catal.), San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MATTEI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] comunale Guarneriana di Cividale del Friuli – unico testimone che attesta un legame tra il M. e l’umanista friulano Guarnerio d’Artegna, canonico di Aquileia e abbreviatore apostolico che lo commissionò a Niccolino da Zuglio tra il 1463 e il 1466 ... Leggi Tutto

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. 11, 94-98; L. Casarsa - M. D’Angelo - C. Scalon, La Libreria di Guarnerio d’Artegna, Udine, 1991, pp. 3-6; D. Girgensohn, Kirche, Politik und adelige Regierung in der Republik Venedig zu Beginn des 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVATICO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATICO, Michele Franco Pignatti – La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] 1949, pp. 138-141; A.C. de la Mare - C. Griggio, Il copista M. S. collaboratore di Francesco Barbaro e Guarnerio d’Artegna, in Lettere italiane, XXXVII (1985), pp. 345-354; V. Trentin, La biblioteca di Michele de Salvaticis monaco a Santa Maria di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUARNERIO D’ARTEGNA – LUDOLFO DI SASSONIA – FRANCESCO PETRARCA – ABBAZIA DI PRAGLIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali