GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] . Apprezzati soprattutto i suoi violoncelli. Pietro morì a Venezia il 7 apr. 1762.
(Bartolomeo) Giuseppe, conosciuto come Giuseppe GuarneridelGesù per la sigla della sua etichetta IHS, sormontata da una croce greca posta accanto alla sua firma, è ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] nel suo periodo di distacco dallo stile di Amati, nell'ultimo decennio del Seicento. Ancora più rilevante appare l'influenza del M. sull'opera della maturità di Giuseppe GuarneridelGesù, tra 1730 e 1744: in questo caso i modelli bresciani sono ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] assoluti che ancora oggi rappresentano l'apice dell'arte liutaria: lo Stradivari 1716 detto 'il Messia' ed il GuarneridelGesù detto 'Alard' del 1742.
In particolare i modelli e lo stile di quest'ultimo hanno interessato molto Rocca ed egli è stato ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] queste modifiche nella precisa ricerca di un modello che riproducesse la bellezza combinata del suono di Stradivari - brillante e argentino - con quello di GuarneridelGesù - profondo e vibrante -. Il fatto che il B. sia riuscito nel suo intento ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] potrebbe avere altresì qualche relazione con l’arrivo a Venezia nel 1717 di Pietro Guarneri, fratello primogenito del più famoso Giuseppe Guarneri «delGesù», che vi si trasferì da Cremona divulgando le tecniche costruttive proprie della città natale ...
Leggi Tutto
ODDONE, Carlo Giuseppe
Roberto Regazzi
ODDONE, Carlo Giuseppe. – Nacque a Torino il 7 novembre 1866 da Giuseppe e da Felicita Borra.
Non ancora adolescente iniziò a lavorare a Torino, intorno al 1878-79, [...] locali, risalgono al 1894. In questi è evidente l’influenza del recente apprendistato straniero, assieme all’uso di modelli derivati da GuarneridelGesù. Alcuni tratti stilistici specifici presero a caratterizzarsi e consolidarsi già prima ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] zona inferiore della volta della chiesa delGesù. Si tratta dell’opera più famosa di Odazzi, della quale si trova nota in diverse guide dell’epoca.
La fama dell’artista si consolidò rapidamente: la famiglia Guarneri di Porto Maurizio (Imperia), dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] mossa ad alcuni esponenti della Congregazione dei gesuati, di simpatizzare per la cosiddetta "dottrina del libero spirito" e di diffondere le tesi contenute nel libro "qui dicitur Liber simplicium amantium" (Guarneri, p. 470) nel quale va ravvisato ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ; l'aumento da tre a cinque delle storie dell'Infanzia di Gesù sull'architrave; la sostituzione con una raffigurante S. Ambrogio delle statue a tutto tondo del papa Martino V e del suo legato Louis Aleman (che avrebbero dovuto trovar posto nella ...
Leggi Tutto