RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] , M. R., in Studien und Mittheilungen aus dem Benedictiner- und dem Cistercienser-Orden, XII (1891), pp. 17-28, 314-326; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 118-125, III, 1919, pp. 280-283; M.C. Piastra, Il ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] , Benvenuto da Imola, Leonardo Bruni, Maffeo Vegio, Francesco Filelfo, Giovanni Tortelli, il Panormita, Giovanni Marrasio, GuarinoVeronese, Giovanni Aurispa, Tito Vespasiano Strozzi. Dubbia è invece l’autografia di un’altra silloge manoscritta, il ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] . L’iconografia e le caratteristiche tecniche della tavola assicurano invece che essa faceva parte del ciclo decorativo ideato da GuarinoVeronese per lo studiolo di Leonello d’Este nella villa di Belfiore, iniziato da Angelo Maccagnino da Siena nel ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di G. Medin-A. Tolomei, pp. 516, 526 s., 556 s.; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 112, 365, 486 ss., 490; II, ibid. 1916, p. 587; III, ibid. 1919, pp. 50 ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] un’amicizia che durò fino alla morte di questi. A Modena erano attivi vari umanisti formatisi alla scuola ferrarese di GuarinoVeronese (Guarini) e fu verosimilmente presso uno di questi che Porrino compì i primi studi. Non si ha notizia dell’origine ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] , tra cui il poeta Antonio Beccadelli, Maffeo Vegio, Pier Candido Decembrio, Giovanni Marrasio, Antonio da Rho e GuarinoVeronese, dalle cui lettere emergono le relazioni di Sacco con altri umanisti dell’Italia settentrionale, come Francesco Barbaro ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] del C., Pietro, fu dottore di leggi e giudice curiale del marchese Niccolò III.
Il C. fu alla scuola di GuarinoVeronese e si formò una buona cultura classica mentre, al tempo stesso, apprendeva l'arte notarile per seguitare la professione del padre ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] . Tuttavia, in un’epistola metrica indirizzata a Francesco Marescalchi non oltre il dicembre del 1441 (GuarinoVeronese, Epistolario, 1916, pp. 392-395), Guarino riferì che durante la lunga coabitazione Sardi non gli aveva fatto alcun cenno dei versi ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] rec. a M. Iraci, Lorenzo Spirito Gualtieri, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXIV (1914), p. 196 n. 1; G. Bertoni, GuarinoVeronese fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1912, pp. 128 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1960, pp. 284 s., 308 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] 2013, pp. 418-433; F. Barbaro, The Wealth of wives..., a cura di M.L. King, Toronto 2015, pp. 2-6 e passim; D. Griggio - C. Kravina, Un altro codice del “De re uxoria” postillato da GuarinoVeronese..., in Archivium mentis, VI (2017), pp. 9, 22, 27. ...
Leggi Tutto